
Ci vuole cultura, per amare il legno. Perché il pavimento respira insieme alla casa e alle persone che la abitano. È un oggetto d’arte, e come tale va trattato: un’opera da ammirare, da vivere. Che diventa catalogo, libro, oggetto prezioso da sfogliare e conservare. È questo lo spirito dell’iniziativa organizzata dalla ditta Archimede Bozzo – Pavimenti in Legno che festeggerà i suoi due anni di attività dall’inaugurazione del primo Showroom diretto da Patrizia Bozzo a Chiavari in corso Gianelli proprio con la mostra fotografica della Goggi .
« L’obiettivo è quello di sostenere gli autori, la cultura e la poesia . Perché il pavimento non sia solo un oggetto, ma un prodotto di immagine, da divulgare», spiega Alessia Bozzo. «La mostra prende le mosse dalla cultura dei pavimenti e del legno della famiglia Bozzo – dice Antonello Cassan , editore di Liberodiscrivere – per questo non si tratta di una banale operazione commerciale, ma di un’opera in cui le foto descrivono gli ambienti vestiti dai pavimenti in legno, con testi di poesie, metrica di versi e canzoni d’autore che scandiscono le immagini Le fotografie di Elisabetta Goggi, che ritraggono gli interni di abitazioni di Chiavari, Portofino, Santa Margherita e Sestri Levante, sono infatti accompagnate da testi poetici di Horacio Ferrer, Yoseph Komunyakaa, Maram Al Masri, Riccardo Mannerini, Sainkho Namtchylak, Claudio Pozzani . In particolare, Pozzani terrà un reading in occasione della presentazione ».
«Negli Showroom di Chiavari e di Genova (via Pisa 21/23 r) sarà possibile anche ammirare la nuova collezione di pavimenti in legno della ditta: 50 nuove soluzioni del tutto personalizzabili – spiega Patrizia Bozzo, direttrice dello Showroom di Chiavari – dalle soluzioni più ricercate a quelle low cost».
Nessun commento:
Posta un commento