CODACONS e COMITAS hanno realizzato una indagine su come vengono scambiati in Italia gli auguri di Natale nell'anno di crisi 2011. Sono stati intervistati 1850 consumatori in rappresentanza delle loro famiglie, e 740 imprenditori in rappresentanza delle proprie aziende, nella settimana dal 14 al 21 dicembre 2011. Questi i risultati: L'82% delle famiglie propone auguri anche oltre la stretta cerchia di parentela: il 68% usa il telefono (sms e telefonate) e il 14% li spedisce (di questi la stragrande maggioranza pari all'84% preferisce l'e-mail, contro il 16% che li manda via posta).Il 92% delle aziende propone auguri alla propria clientela: il 61% utilizza il telefono e il 31% la posta ordinaria.Il dato veramente emblematico è però quello sull'apprezzamento dei cittadini circa gli auguri ricevuti via mail: il 70% non li apprezza, il 22% li apprezza poco, e solo l'8% li apprezza.Tra chi invece riceve gli auguri via posta ordinaria, l'88% li apprezza, il 9% li apprezza poco, il 3% non li apprezza; lo scarso apprezzamento è dovuto agli auguri giunti da parte di aziende fornitrici, molto più che da persone non parenti.Il 73% di chi riceve gli auguri non risponde; solo il 13% di chi riceve auguri via mail risponde e lo fa esclusivamente via mail.Negli ultimi tre anni il volume degli auguri è diminuito del 4%; la metà di tale diminuzione verrà registrata quest'anno. (fonte Codacons)La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
domenica, dicembre 25, 2011
NATALE: IL 70% DEGLI AUGURI INVIATI VIA E-MAIL NON E' APPREZZATO DA CHI LI RICEVE!
CODACONS e COMITAS hanno realizzato una indagine su come vengono scambiati in Italia gli auguri di Natale nell'anno di crisi 2011. Sono stati intervistati 1850 consumatori in rappresentanza delle loro famiglie, e 740 imprenditori in rappresentanza delle proprie aziende, nella settimana dal 14 al 21 dicembre 2011. Questi i risultati: L'82% delle famiglie propone auguri anche oltre la stretta cerchia di parentela: il 68% usa il telefono (sms e telefonate) e il 14% li spedisce (di questi la stragrande maggioranza pari all'84% preferisce l'e-mail, contro il 16% che li manda via posta).Il 92% delle aziende propone auguri alla propria clientela: il 61% utilizza il telefono e il 31% la posta ordinaria.Il dato veramente emblematico è però quello sull'apprezzamento dei cittadini circa gli auguri ricevuti via mail: il 70% non li apprezza, il 22% li apprezza poco, e solo l'8% li apprezza.Tra chi invece riceve gli auguri via posta ordinaria, l'88% li apprezza, il 9% li apprezza poco, il 3% non li apprezza; lo scarso apprezzamento è dovuto agli auguri giunti da parte di aziende fornitrici, molto più che da persone non parenti.Il 73% di chi riceve gli auguri non risponde; solo il 13% di chi riceve auguri via mail risponde e lo fa esclusivamente via mail.Negli ultimi tre anni il volume degli auguri è diminuito del 4%; la metà di tale diminuzione verrà registrata quest'anno. (fonte Codacons)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento