Passato il Natale il Codacons fa il punto sulle spese delle famiglie relative alla festivita'. Complessivamente per il Natale 2011 ogni cittadino ha speso mediamente 48 euro in meno rispetto agli anni precedenti. La contrazione ha riguardato sia il settore regali che quello degli addobbi per la casa, mentre hanno retto i consumi alimentari. Spese in calo anche per i viaggi, mentre il settore che piu' di tutti ha risentito della crisi e' quello dell'abbigliamento e delle calzature, dove il calo delle vendite ha raggiunto quota -30%.E per i saldi invernali in partenza a gennaio le previsioni del Codacons sono allarmanti. "Saranno un flop - spiega il Presidente Carlo Rienzi - le famiglie non hanno piu' possibilita' di spendere per beni non essenziali, nemmeno in regime di sconti stagionali. Prevediamo una riduzione record degli acquisti durante i saldi, con picchi del 30-40% rispetto allo scorso anno". (fonte Codacons)La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
lunedì, dicembre 26, 2011
NATALE: CONSUMI IN DRASTICO CALO. SPESI 48 EURO IN MENO A CITTADINO
Passato il Natale il Codacons fa il punto sulle spese delle famiglie relative alla festivita'. Complessivamente per il Natale 2011 ogni cittadino ha speso mediamente 48 euro in meno rispetto agli anni precedenti. La contrazione ha riguardato sia il settore regali che quello degli addobbi per la casa, mentre hanno retto i consumi alimentari. Spese in calo anche per i viaggi, mentre il settore che piu' di tutti ha risentito della crisi e' quello dell'abbigliamento e delle calzature, dove il calo delle vendite ha raggiunto quota -30%.E per i saldi invernali in partenza a gennaio le previsioni del Codacons sono allarmanti. "Saranno un flop - spiega il Presidente Carlo Rienzi - le famiglie non hanno piu' possibilita' di spendere per beni non essenziali, nemmeno in regime di sconti stagionali. Prevediamo una riduzione record degli acquisti durante i saldi, con picchi del 30-40% rispetto allo scorso anno". (fonte Codacons)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento