
Per tre giorni le palme del mediterraneo saranno protagoniste di discussioni, dibattiti e approfondimenti scientifici oltre che culturali. In particolare sarà analizzato lo scenario attuale dei principali palmeti dell’area mediterranea, infestati dal Punteruolo rosso. Studiosi e ricercatori provenienti da Spagna, Francia, Grecia e India presenteranno i risultati di studi e indagini condotti in collaborazione con Università e Centri di Ricerca, con l’intento di aggiornare le attuali conoscenze sulle palme e i sistemi di lotta a difesa dal Rhynchophorus ferrugineus. Proprio la presentazione dei risultati di due anni di ricerca del progetto DIPROPALM, finalizzato alla difesa nei confronti del curculionide delle palme, guidato dal CRA-FSO di Sanremo, l’Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali di Corso Inglesi, darà avvio - giovedì 18 novembre - ai lavori del meeting.
Dies palmarum 2010 “Oltre il Punteruolo rosso…” si pone come obiettivo una riflessione serie e approfondita sulla reale efficacia delle tecniche di lotta finora adottate, lo stato della ricerca scientifica sulla biologia dell’insetto e ipotizzare insieme scenari futuri che non necessariamente escludano le palme dai nostri giardini.
Le giornate di studio saranno anticipate dal Corso di formazione Potatura delle palme – Biologia, ecologia e tecniche di risalita aperto a tutti, previa iscrizione. Da lunedì 15 a mercoledì 17 novembre 2010 il Centro Studi e Ricerche per le Palme di Sanremo e la Scuola Agraria del Parco di Monza organizzano un corso per approfondire nozioni di botanica, fisiologia, biomeccanica ed ecologia delle palme e divulgare le tecniche di potatura e di risalita con bicicletta. Il corso si terrà presso il palmeto di Villa Ormond a Sanremo. Infine, la settimana dedicata alle palme sarà arricchita dall’esposizione ‘Intrecci di palme nella tradizione religiosa’, con la partecipazione di maestri e artisti custodi dell’arte secolare legate agli intrecci di foglie di palme, e dalla mostra fotografica dedicata a ‘Le palme del Beodo’, lo storico palmeto di Bordighera e altri palmeti urbani del Mediterraneo.
Per partecipare al Corso di formazione e alla IV Biennale Europea delle palme occorre contattare: Scuola Agraria del Parco di Monza, tel. 039 2302979 oppure via e mail: segreteriaprof@monzaflora.it
Per informazioni: http://www.italia.listephoenix.com/
Nessun commento:
Posta un commento