
Saranno consegnati attestati di partecipazione ai collaboratori, mentre il commento al lavoro collettivo svolto sarà tenuto da Franco Gallea, conoscitore dei fatti ingauni e della storia locale.
Seguirà una relazione del giornalista Romano Strizioli che illustrerà il “Progetto Torri di Albenga” col quale si intende valorizzare l’inestimabile valore, storico, culturale e turistico, costituito dalle 24 torri medievali ancora oggi esistenti nei nove ettari del centro antico, fra le mura. Un patrimonio unico in Europa e nel mondo, che costituisce il futuro della città. Il progetto darà indicazioni di politica promozionale che sinora è stata carente e comunque non all’altezza della ricchezza monumentale di Albenga e del suo comprensorio. Il progetto (illustrato da una sequenza di foto aeree firmate da Luciano Rosso) dovrebbe essere realizzato mettendo in rete tutte le competenze e le forze che già operano, dall’Istituto di studi liguri a Palazzo Oddo e all’assessorato al turismo, dalle associazioni culturali e delle tradizioni (Vecchia Albenga, Fra le torri, Fieui di carruggi, Dopolavoro ferroviario) alle scuole, alle professionalità fotografiche, pittoriche, grafiche, artistiche, letterarie, senza perciò creare un solo protagonista ma facendo ricorso al contributo di tutti. Una rete, appunto.
La giornata della Vecchia Albenga continuerà con un pranzo dei soci e dei simpatizzanti presso il ristorante Hermitage di Villanova d’Albenga.
Nessun commento:
Posta un commento