venerdì, marzo 12, 2010

UNA TV DA OSCAR IN 416 PAGINE

Un’occasione per conoscere i meccanismi della tv, i programmi, gli avvenimenti, i colpi di scena che hanno fatto la storia del piccolo schermo.
Nato nel 1961 da un’intuizione di Daniele Piombi, (foto) il PREMIO TV - Premio Regia Televisiva, nato a Reggio Emilia, ha attraversato la storia della tv italiana raccontandone i cambiamenti e anticipandone le tendenze: dalle trasmissioni in bianco e nero a quelle a colori, dall’esistenza di un solo canale RAI fino al proliferare delle tv satellitari, dai grandi sceneggiati ispirati ai classici della letteratura fino ai nuovi linguaggi televisivi.
In occasione del 50° anniversario del PREMIO TV, la casa editrice RAI ERI in coedizione con Nibbio Edizioni pubblica “Una Tv da Oscar. Cinquantesimo Premio Regia Televisiva”, antologia che ripercorre attraverso 416 pagine con foto a colori e in bianco e nero, mezzo secolo di televisione, storia, retroscena, aneddoti, personaggi, raccontati da Daniele Piombi e Gigi Vesigna, con la collaborazione di Nello Marti.
Il volume ripercorre 50 anni di televisione italiana ricostruendo i cambiamenti della società attraverso il suo riflesso sul piccolo schermo: dall’analfabetismo dominante degli anni ’50 alle contestazioni degli anni ’60, passando per le nuove tendenze degli anni ’70 e i tormentati anni ’80, concludendo con gli innovativi anni ’90 e l’ultimo decennio, in cui la tv cerca nuova linfa e nuove idee per fronteggiare l’ascesa del Web e dei nuovi media. Tutti cambiamenti di cui il PREMIO TV - Premio Regia Televisiva è stato e continua a essere privilegiato testimone.
Firmano il libro tre personaggi che hanno fatto del PREMIO TV - Premio Regia Televisiva il riconoscimento più accreditato della Televisione italiana, trasformandolo da semplice premio della critica a premio aperto a tutta la televisione: Daniele Piombi, da cinquant'anni l'inventore e patron della Manifestazione, Gigi Vesigna, noto critico televisivo e presidente dell’Accademia di Garanzia dal 1996, e Nello Marti produttore dell’evento dal 1980.
Dopo tre anni a Reggio Emilia, il PREMIO TV - Premio Regia Televisiva si trasferisce a Salsomaggiore dove tiene la sua base dal 1962 al 1979, qui nasce il primo fortunato sodalizio tra le telecamere di Raiuno e le preziose statuette del premio. Una partnership importante che dura da più di vent’anni e che ha fatto diventare il PREMIO TV una vera festa della televisione italiana. Un gran galà che vede e ha visto ogni anno la partecipazione dei protagonisti dei programmi in gara e di tantissimi altri ospiti del calibro di Mike Bongiorno, Alighiero Noschese, Corrado, Walter Chiari, Sandra Mondaini, Raimondo Vianello, Enzo Tortora, Raffaella Carrà, Pippo Baudo, Maurizio Costanzo, Lino Banfi, fino ai volti della tv di oggi Fiorello, Simona Ventura, Giorgio Panariello, Michelle Hunziker. Alla conduzione, accanto a Daniele Piombi si sono alternati nelle diverse edizioni donne e uomini dello spettacolo come: Federica Panicucci, Antonella Clerici, Amadeus, Carlo Conti, Paolo Bonolis e Milly Carlucci.
Quest’anno il PREMIO TV - Premio Regia Televisiva compie 50 anni e celebra la ricorrenza con una grande festa della televisione italiana in onda giovedì 18 marzo in prima serata su Raiuno. In diretta dal Teatro Ariston di Sanremo Carlo Conti premia il meglio della nostra produzione televisiva e omaggia il record di Daniele Piombi dal 1961 protagonista della manifestazione.
GLI AUTORI
Daniele Piombi
Bolognese di origine, reggiano di adozione, vive da oltre trent’anni a Milano. Ha collaborato e collabora con quotidiani e periodici. Negli anni ’60, il passaggio dalla carta stampata ai microfoni e alle telecamere, tanto da arrivare a oltre cinquecento trasmissioni di ogni genere tra radio e televisione. Festeggia quest’anno a Sanremo mezzo secolo del PREMIO TV - Premio Regia Televisiva, da lui creato nel 1961, portato in giro in ogni dove e seguito ogni anno da milioni di spettatori su RaiUno.

Gigi Vesigna
Dai primi anni ’50 collabora come critico cinematografico con il mensile Famiglia Mese. Nel 1958 viene chiamato a Settimana Radio TV, poi Settimana TV. Dal 1973 al 1994 è direttore di TV Sorrisi e Canzoni. Per oltre quarant’anni si occupa del Festival di Sanremo, come opinionista, autore, anche nelle vesti di membro della commissione selezionatrice e conduttore del “Dopo Festival”. A metà degli anni ’80 istituisce un premio televisivo affidato ai voti dei lettori, premio successivamente diventato il famoso Telegatto, che per alcuni anni ha convissuto con il Premio Regia Televisiva. Attualmente cura una rubrica settimanale per Famiglia Cristiana, dedicata alla TV e alle canzoni. Dal 2001 è presidente di garanzia dell’Accademia del PREMIO TV – Premio Regia Televisiva.
Nello Marti
Pugliese, giornalista, produttore televisivo e discografico, per molti anni vicepresidente AFI (Associazione fonografici italiani), autore Dor, ha scritto saggi e libri sul tema dominante dell’Irredentismo duo-siciliano.
Rai Eri

Nessun commento: