giovedì, ottobre 01, 2009

"OTTOBRE PIOVONO LIBRI"

Torna anche quest'anno l'originale manifestazione pensata e voluta dal Ministero della Cultura - "OTTOBRE PIOVONO LIBRI" - che avrà in Ospedaletti uno dei pochissimi comuni liguri ad ospitarla. Con il patrocinio dell'amministrazione e l'entusiastica adesione da parte dell'Assessore alla Cultura Rudy Balbo, ecco allora quattro incontri curati da Diego Marangon, con il supporto logistico della libreria Casella di Ventimiglia. Appuntamenti presso la sala consigliare in via XX settembre 34 a cominciare da lunedì 5 ottobre alle ore 17.30 con la presentazione del recente libro di Ettore DE FRANCO "Conversazioni con Luigi Betocchi nei pressi di una jacaranda e di una palma". A seguire lunedì 12 ottobre Sandro BAJINI ed il suo godibilissimo "PIRRONE ovvero le dissonanze. Raccontini, dialoghi, meditazioni, dizionarietti in libera uscita". Lunedì 19 ottobre invece originale incontro con ospiti due autrici per una inusuale conversazione sulla letteratura al femminile: Roberta TRICE e Barbara PANELLI. Chiuderà la rassegna una conferenza medica ospite il Prof. Aldo ZANGARA che presenterà il suo volume "Dislipidemie - Prevenzione cardiovascolare". Quattro incontri assai diversi e variegati per venire incontro a gusti ed interessi di tutti, che certamente susciteranno interesse ed attenzione negli appassionati lettori come nei curiosi. A cominciare innanzitutto dal piccolo e prezioso "libretto" di De Franco, pittore e traduttore, da anni collaboratore di Luigi Betocchi per l'organizzazzione di piccoli eventi culturali e pubblicazioni letterarie nel ponente ligure, in cui, complice incontri e conversazioni con lui, viene delineata ed inquadrata al meglio la figura del poeta Carlo Betocchi, lo zio di Luigi, molto affezionato al nostro Ponente Ligure, in particolare a Bordighera, dove trascorse brevi ma ripetuti periodi per ritrovare il ricordo di affetti familiari e amicizie mai sopite e dimenticate. Una operetta in cui vengono alla memoria personaggi che hanno in qualche modo segnato il panorama culturale della nostra zona. Emozioni che riaffiorano alla memoria da ricordi di anni e vicissitudini dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Ad introdurre l'autore Carlo Bagnasco, Presidente della Fondazione Pompeo Mariani di Bordighera.

Nessun commento: