La nona edizione della Strasimeno, la corsa podistica internazionale che affronta il perimetro del Lago Trasimeno, e si sviluppa su una distanza stradale di 58,040 km, ha visto classificarsi 262 atleti, di cui 29 donne, con la partecipazione di atleti provenienti anche da Ungheria e Gran Bretagna. (Nel video le foto)
Al via tutti i migliori ultramaratoneti italiani del momento, tanto da accostarne l’abbinamento, in forma di curiosità, come se fosse un campionato italiano di fine inverno.
Due i padroni assoluti della corsa maschile, ma uno solo quello che si è distinto per il maggiore tasso di… campionismo. I due fuoriclasse rispondo ai nomi del lombardo Emanuele Zenucchi e del laziale Giorgio Calcaterra, entrambi maratoneti con ampie esperienze e crono al di sotto delle 2h20’ nella distanza canonica dei 42,195 km. Zenucchi si è presentato come vincitore uscente e detentore del primato del percorso. Calcaterra l’uomo da battere, dal curriculum straordinario, nei 100 km vanta il titolo di campione del Mondo 2008 e la medaglia di bronzo 2009. Tutti gli altri a lottare per il… terzo posto.
Tra i contendenti per un posto di alta classifica anche due atleti della Sanremo Runners-Sanremo Pesca: Andrea ANSELMI e Diego DI TOMA. Anselmi con l’intento di ottenere il migliore riscontro possibile, anche grazie al supporto dei rifornimenti personalizzati al seguito della corsa, curati dal personal trainer Consuelo. Per Di Toma invece un buon allenamento lungo in compagnia, anche perché privo del servizio dei rifornimenti personalizzati, che nelle competizioni importanti diventa indispensabile per il conseguimento di un risultato prefissato.
La gara. I due fuoriclasse sono partiti subito ad una velocità di circa 3’30” al chilometro, creando un vuoto già dopo 5000 metri, quindi altre tre ore di bagarre tra Zenucchi e Calcaterra fino a pochi chilometri dall’arrivo, quando il romano decideva di allungare e vincere solitario. Principale incomodo è stato il campione nazionale ungherese dei 100 km, Attila Vozar, sempre in terza posizione fino alla crisi del 45° km, poi arrivato al traguardo al nono posto.
Anselmi e Di Toma sono partiti prudenti. Dopo circa 20 km Andrea occupava la decima posizione, con Diego a due passi. Al 28° km Anselmi transitava in circa 1h53’, con Di Toma in ritardo di 600 metri.
Per rendere l’idea delle velocità di corsa e della qualità degli atleti, riportiamo l’inedita classifica parziale rilevata da Franco Ranciaffi, con l’ausilio del cronometraggio ufficiale, al passaggio alla maratona (tenendo presente che dopo questo passaggio gli atleti dovevano ancora percorrere 15,845 km); passaggio alla maratona: 1. Calcaterra 2h32:50, 2. Zenucchi 2h34:00, 3. Vozar 2h44:13, 4. Di Petrillo 2h45:13, 5. Trincheri 2h45:16, 6. Bertone 2h47:47, 7. ANSELMI 2h48:43, 8. Evangelisti 2h48:45, 9. (pettorale 196) 2h48:46, 10. Grassi 2h49:19, 11. Fiorucci 2h52:56, 12. Gaido 1h58:25, 13. DI TOMA 2h58:26, 14. Mammoli 2h58:30, 15. Bartolini 2h58:59, 16. Crivelli 2h59:50, 17. Giusti 2h59:51, 18. Cudin 3h00:25 ecc.
Negli ultimi chilometri, ma non necessariamente, arrivano crisi leggere, ma anche scottanti. Prima dei 42 km abbandona l’azzurro Francesco Caroni; nel finale numerosi cambi di posizione.
Classifica finale dei migliori della Strasimeno di 58,040 km: 1. Giorgio Calcaterra (RC Futura Roma) 3h35:52, 2. Emanuele Zenucchi (Satrini Trevi) 3h37:00, 3. Alberto Di Petrillo (Atletica Vinci Firenze) 3h48:47, 4. Luciano Trincheri (Roata Chiusani Cuneo) 3h50:37, 5. Michele Evangelisti (Parco Alpi Apuane) 3h53:22, 6. Simone Grassi (Munich RRClub) 3h54:56, 7. Andrea ANSELMI (Sanremo Runners-Sanremo Pesca) 3h55:07, 8. Silvio Bertone (Atl. Zerbino Aosta) 3h55:47, 9. Attila Vozar (Ungheria) 4h02:16, 10. Leonardo Sestito (HM Catanzaro) 4h02:29, 11. Marco Fiorucci (Atl. Capanne Perugina) 4h03:54, 12. Daniele Gaido (Volare Pinerolo) 4h07:16, 13. Daniele Giusti (Atl. Vinci Firenze) 4h08:41, 14. Ivan Cudin (GM Udinesi) 4h08:43, 15. Diego DI TOMA (Sanremo Runners-Sanremo Pesca) 4h10:47, 16. Antonio Mammoli (Croce d’Oro Prato) 4h11:12, 17. Alessandro Crivelli (Vis Cortona) 4h11:54, 18. Enrico Bartolini (Atl. Capraia e Limite Firenze) 4h16:03, 19. Giulio Simonelli (Parco Alpi Apuane) 4h18:20, 20. Marco Vannucci (Croce d’Oro Prato) 4h18:48, …262 (ultimo). Franco Cabiati 7h59:11.
Premiati i primi dieci assoluti, Diego DI TOMA è risultato vincitore e premiato della classifica di categoria.
Una bella soddisfazione anche per Marianna Vicari, presidente della squadra matuziana, che insieme alla compagine Atletica Vinci di Firenze ha piazzato due atleti nei primi quindici.
Sentita la mancanza del dirigente Eduardo “Edy” Guarneschella, bloccato a casa per un imprevisto problema ad un ginocchio.
Alla trasferta ha partecipato anche Franco Ranciaffi, presidente onorario e consigliere IUTA (Italian Ultramarathon and Trail Association), alla vigilia impegnato nel direttivo e all’assemblea nazionale dell’Associazione italiana di ultramaratona.
La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
giovedì, marzo 11, 2010
Andrea ANSELMI e Diego DI TOMA protagonisti al Giro del Lago Trasimeno (Perugia)
Etichette:
anselmi,
atleti,
corsa podistica,
di toma,
Sanremo Runners,
vicari
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento