

Organizzato dall'Associazione Culturale Intemelia XXV Aprile/Arci, in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Culturali di Ventimiglia ed il supporto logistico della libreria Casella, è previsto per sabato 21 marzo alle ore 17.30 nell'Aula Magna del Liceo Angelico Aprosio, sito a Ventimiglia in via Corti (trav. via Tacito), un incontro-dibattitto con Bruno TINTI, (foto) autore de "La questione immorale" pubblicato da Chiare lettere edizioni. Una vera e propria, soprattutto dettagliata, analisi del sistema giudiziario italiano, con le possibili cure e gli interventi da fare e da non fare. La giustizia come è adesso e come invece dovrebbe essere, per tutelare veramente tutti, soprattutto la gente comune. Una vera riforma della giustizia, ma non nel senso auspicato dai politici italiani che, più che l'efficienza della giustizia, sembra abbiano a cuore il controllo dei magistrati e la garanzia dell'impunità. Bruno TINTI, Procuratore aggiunto presso la Procura di Torino, ma ormai ex magistrato, avendo abbandonato la toga, si è occupato di falsi in bilancio, aggiotaggio, frode fiscale, bancarotta ed altri reati finanziari. Con il precedente "Toghe rotte" aveva fatto una casistica della giustizia italiana, evidenziandone le numerose anomalie e storture. Ora rivolge invece la sua attenzione in particolare all'ambiguo rapporto tra giustizia, politica e Costituzione, cercando di dare una risposta al "perchè la politica vuole controllare la Magistratura". Dalla sua testimonianza, dalle pagine del suo libro, scaturisce la fotografia di una Italia assolutamente non al livello delle altre nazioni europee ed occidentali. Il suo sistema giudiziario è a dir poco disastroso! Gli appuntamenti curati invece direttamente dalla libreria Casella e dall'Associazione Culturale Liber Theatrum proseguiranno innanzitutto ad Ospedaletti dove, lunedì 23 marzo alle ore 17.30 in Sala Consiliare, sarà ospite Cristina RAVA con il suo "Cappon magro per il commissario. Rebaudengo indaga nei caruggi di Albenga", come di consueto pubblicato da Frilli Editore. Sabato 28 marzo invece, incontro Pino Petruzzelli, autore di "Non chiamarmi zingaro" edito da Chiarelettere. Un indagine sul mondo Rom condotta in Italia ed in Europa dal noto attore e regista teatrale genovese, assai conosciuto anche nel Ponente ligure. Lunedì 30 marzo, nuovo appuntamento al femminile, ancora ad Ospedaletti per "Incontri", ultima raccolta di racconti della delicata e sensibile autrice imperiese Barbara Panelli, per Philobiblon Edizioni. Poi ancora, per "Mangiar vivendo - un diverso modo di intendere il cibo" due letteralmente appetitosi ed attesissimi appuntamenti con il mondo alimentare, soprattutto quello alternativo e anticonformista: sabato 4 aprile con Libereso Guglielmi, il giardiniere di casa Calvino, per "Oltre il giardino" 32 sue ricette vegetariane e d'autore; e sabato 11 aprile con Anna Sartorio, autrice de "Il mercante di utopie", la bellissima biografia su Oscar Farinetti, l'inventore di Eataly. Nella stessa occasione sarà presentato anche "Coccodè", a firma dello stesso Oscar Farinetti che, assieme ad Anna Sartorio, sarè presente all'appuntamento!!! Sempre ad Aprile, l'incontro con Nico Orengo (foto) per la presentazione del suo nuovo romanzo "Islabonita" e per la prima nazionale del nuovissimo romanzo di Marino Magliani "La tana degli alberibelli".
Nessun commento:
Posta un commento