
L’Istituto di Sanremo svolge, in stretta collaborazione con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM), un’intensa attività di formazione e diffusione dei principi e delle norme internazionali che disciplinano i flussi migratori.
Ha preso avvio lunedì scorso, presso la sede dell’Istituto di Villa Ormond, il 5° corso sul diritto internazionale delle migrazioni. All’iniziativa, realizzata in sinergia con l’OIM, partecipano circa 60 esperti, funzionari di governi e di organizzazioni internazionali provenienti da 50 paesi in rappresentanza di tutti i continenti.
Presso l’Istituto funziona un’unità che si occupa dei programmi di formazione sul diritto dei rifugiati e delle migrazioni. Responsabile è la Dott.ssa Marie Helene Cholin, di nazionalità francese, con diverse esperienze in Africa, con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, e in Asia con l’Organizzazione Non Governativa IRC (International Rescue Committee). La collaborazione dell’Istituto con l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni - organizzazione internazionale con sede a Ginevra – sul tema dell’immigrazione, si rivela sempre più fruttuosa e costruttiva. Recentemente è stato pubblicato il volume contenente i lavori della Tavola Rotonda svoltasi a Sanremo il 15 e 16 dicembre 2008 sul tema “Diritto e Politiche delle Migrazioni nel Mediterraneo”. Al suo interno diversi contributi di esperti anche in lingua italiana.
Nessun commento:
Posta un commento