Le Camere di Commercio hanno istituzionalmente il compito di sostenere le imprese, promuovere la crescita e lo sviluppo economico del proprio territorio: guardano, quindi, con estremo interesse allo sviluppo delle infrastrutture. La proposta dell’Autofiori di acquisire la Savona –Torino era stata accolta da tutti gli enti e in particolare dalle Camere di Commercio, in modo positivo.
Per poter valutare la complessa operazione in maniera costruttiva ci si è affidati ad uno studio legale specializzato in Diritto societario al fine di addivenire ad una favorevole soluzione dell’iter procedurale.
E per ragionare in termini costruttivi e a tutela degli interessi degli enti pubblici si sono tenuti incontri collegiali al fine di mettere a punto un accordo-quadro che potesse consentire il raggiungimento delle finalità previste.
Le analisi, le valutazioni e i documenti al centro dell’incontro dovevano servire solo a far progredire nel migliore dei modi la trattativa e non - come correttezza istituzionale vorrebbe - essere utilizzati a fini diversi.
Giorgio Marziano
Segretario generale CCIAA Imperia
La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
venerdì, settembre 28, 2012
Le Camere di Commercio hanno istituzionalmente il compito di sostenere le imprese, promuovere la crescita e lo sviluppo economico del proprio territorio: guardano, quindi, con estremo interesse allo sviluppo delle infrastrutture. La proposta dell’Autofiori di acquisire la Savona –Torino era stata accolta da tutti gli enti e in particolare dalle Camere di Commercio, in modo positivo.
Per poter valutare la complessa operazione in maniera costruttiva ci si è affidati ad uno studio legale specializzato in Diritto societario al fine di addivenire ad una favorevole soluzione dell’iter procedurale.
E per ragionare in termini costruttivi e a tutela degli interessi degli enti pubblici si sono tenuti incontri collegiali al fine di mettere a punto un accordo-quadro che potesse consentire il raggiungimento delle finalità previste.
Le analisi, le valutazioni e i documenti al centro dell’incontro dovevano servire solo a far progredire nel migliore dei modi la trattativa e non - come correttezza istituzionale vorrebbe - essere utilizzati a fini diversi.
Giorgio Marziano
Segretario generale CCIAA Imperia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento