
All’incontro dibattito, svoltosi nella grande sala delle conferenze recentemente rinnovata con il contributo della Fondazione CARIGE ha presenziato un folto pubblico: autorità civili e militari (tra cui il Comandante del Porto T.V. Pastorino e il Comandante della Compagnia di Sanremo Tenente Carta) amici sanremesi dell’Istituto, esperti provenienti da diversi paesi attualmente a Sanremo per due settimane per seguire un corso di specializzazione in diritto internazionale umanitario, studenti del programma HUMANMED dell’Università di Nizza.
La ricerca, pubblicata in un volume, è stata realizzata sotto l’egida e grazie al contributo del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Essa ricostruisce nei suoi aspetti storici e giuridici, le cause del conflitto che ha opposto tra il 1998 e il 2000 l’Etiopia e l’Eritrea, soffermandosi sulle iniziative della Comunità Internazionale che hanno permesso la conclusione nel 2000 di un trattato di pace e sugli innovativi meccanismi messi in atto per risolvere pacificamente, attraverso l’arbitrato internazionale, il contenzioso territoriale esistente tra i due paesi. La presentazione del volume ha dato luogo ad un stimolante dibattito.
Come ha rilevato il Presidente dell’Istituto Maurizio Moreno, con questa iniziativa, l’Istituto ha inteso dare avvio ad un programma di presentazioni di libri di specifico interesse e di incontri con personalità italiane ed estere, distintesi a livello internazionale nella promozione dei processi stabilizzazione e di pace.
In questa stessa ottica, soltanto pochi giorni fa l’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario aveva ricevuto alla Villa Ormond Cornelio Sommaruga, per molti anni presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
Nessun commento:
Posta un commento