martedì, ottobre 06, 2009

La 10^ edizione del SAMAIN - Capodanno Celtico



Il 23, 24 e 25 ottobre si svolgerà a Milano, presso il Castello Sforzesco (Piazza Cannone), la 10^ edizione del SAMAIN - Capodanno Celtico, evento realizzato grazie al patrocinio e al contributo dell’ Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.
L’edizione 2009 della manifestazione, entrata ormai a pieno titolo nel circuito dei grandi festival celtici europei, avvolgerà per tre giorni il parco del Castello in un’atmosfera magica con ricostruzioni e rievocazioni storiche, musiche tradizionali, balli, suggestioni e sapori antichi per ricordare le origini celtiche della città.
Le passate edizioni hanno registrato un grande successo – 100.000 le presenze nell’appuntamento 2008 - con un pubblico eterogeneo, indice del desiderio di riscoperta delle proprie radici e di una parte ancora poco nota della storia della città.
“Milano celebra nuovamente la sua storia più antica, con tre giorni di grande festa nelle notti più magiche dell’anno – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti - Cielo e terra saranno percorsi dall’energia della musica folk, dalle sfrenate e allegre danze popolari, dai profumi e sapori delle antiche terre celtiche. Clan e gruppi di rievocazione – ha continuato Orsatti – sfileranno durante le giornate di sabato e domenica, facendo pulsare il cuore originario della nostra Città, ridisegnandone gli antichi percorsi. Il Capodanno celtico – conclude l’Assessore – rappresenta un invito a lasciarsi coinvolgere dalla magia di un evento che costituisce un’occasione unica per chiunque abbia voglia di riscoprire le tradizioni e le radici della nostra cultura”.
La cerimonia di apertura dei campi storici e degli stand espositivi è fissata per il 23 ottobre alle ore 18:00. Tutte le attività proposte sono ad ingresso gratuito ed è possibile usufruire di un servizio di ristorazione al coperto a pagamento.
Il programma della manifestazione prevede un intenso calendario d’iniziative culturali per far rivivere ai milanesi le antiche tradizioni celtiche. Nel corso delle tre giornate si alterneranno laboratori, stage per bambini e adulti sui mestieri di un tempo, esposizioni di artigianato in un percorso tra antichi accampamenti, danze, battaglie.
A chiudere ogni giornata si terranno alle ore 21.00 i concerti di alcuni tra i gruppi scozzesi più importanti del panorama celtico e folk nazionale ed internazionale come: TANNAHILL WEAVERS, FILSKA, SHOOGLENIFTY, FINLAY MacDONALD BAND e NEILSTON DISTRICT PIPE BAND.

Nessun commento: