

Giovedì 19 Marzo ’09 alle ore 10.30 nel Salone di Palazzo Rosso conferenza di Axel Nielsen che presenta il recente restauro di una delle più grandi edicole votive genovesi, quella di Piazza del Carmine; segue rinfresco sul posto. Il manufatto è tornato all’originario splendore grazie all’iniziativa del Laboratorio di Restauro Axel Nielsen (Via della Maddalena, 10/1 – sostenuta da Inner Wheel (Club Genova Ovest ), emanazione del Rotary Club che rappresenta probabilmente la più grande organizzazione femminile di service al mondo (circa 100.000 socie in oltre 100 nazioni). Una targa è stata apposta sotto l’edicola per indicare opera, date ed autori dell’intervento, avvenuto come do consueto sotto la Direzione della Soprintendenza per i beni Storici Artistici della Liguria. L’Edicola Votiva di Piazza del Carmine, intitolata alla Madonna del Carmine che appare al Beato Simone Stock è del XVIII sec. mentre il gruppo scultorico in marmo bianco di Carrara è del 1907, realizzato dallo scultore G. Pasciutti. La firma e la datazione sono state rilevate durante la pulitura della statua. Successivamente sono stati trovati documenti di archivio della Parrocchia riguardanti la sostituzione delle statue originali in tale data. L’intervento ha avuto diverse fasi, la principale riguardante la pulitura a bisturi degli stucchi, che erano coperti da decine di strati di pittura dati negli anni, fino ad arrivare ai colori originali che sono stati poi puliti e consolidati. Infine gli stucchi sono stati integrati cromaticamente adoperando pigmenti naturali e tinte a base di calce. I colori che si vedono attualmente riprendono le tinte originali. Gli stucchi e i modanati presentavano, in certe aree, distacchi e deterioramenti che sono stati consolidati mediate iniezioni di malte fluide. Dettagli mancanti come le braccia degli angioletti sono stati ricostruiti con malte a base di calce. Axel Nielsen, laureato in Storia antica con specializzazione in restauro architettonico presso la Facoltà di Architettura di Genova, lavora da 20 anni in Italia nell’ambito del restauro di materiale lapideo e dei metalli, dal 1993 lavora anche in Turchia e ha ottenuto diverse committenze da enti pubblici e privati in Argentina, Brasile e Bolivia. Ha tenuto diversi corsi di restauro in Italia e all’estero. Vive a Genova... al Carmine.
Nessun commento:
Posta un commento