
Tutte le rappresentazioni saranno precedute, per gli interessati, da una cena sociale alle ore 20.00, mentre gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30 circa. Offerta libera per l’ingresso.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3311143004.
Questo il programma della rassegna
Sabato 24 gennaio 2009, in occasione della Giornata della Memoria e commemorazione di Felice Cascione, Daniele Biacchessi in “Il Paese della Vergogna”: Daniele Biacchessi, giornalista di Radio 24, in questo reading racconta le grandi stragi che hanno insanguinato l’Italia dal 1944 al 1993, dal punto di vista degli esiti giudiziari
Sabato 31 gennaio 2009 Candelaria Romero in “Hijos”: l’odissea di una famiglia che in seguito alla dittatura militare in Argentina deve lasciare il paese per rifugiarsi all’estero.
Domenica 8 febbraio 2009 Raffaello Fusaro in “La Rosa Bianca”: Nell'estate del 1942, nella Germania travolta dalla follia nazista, cinque giovani amici e il loro professore di filosofia formano un movimento di resistenza non violenta contro la dittatura di Hitler.
Sabato 21 febbraio 2009 Antonella Questa in “Dora Pronobis”: Quante ne abbiamo conosciute? Viste? A volte disprezzate per la loro prepotenza nell’intonare i salmi o perché “vogliono fare tutto loro”? O addirittura derise? Sono le “donne di chiesa”. Uno spettacolo nonostante tutto leggero, divertente, che non pretende di dare risposte, ma che rilancia senz’altro la domanda attraverso un personaggio semplice, modello perfetto di buona cattolica.... e Donna!
Sabato 28 febbraio 2009 Dijana Pavlovic in “Rom Cabaret”: performance teatrale della serba Dijana Pavlovic con Rom Cabaret, spettacolo che indaga nei testi di autori rom dimostrando la fiorente e sensibile cultura di questa etnia.
Nessun commento:
Posta un commento