Slow Food Editore e Slow Food Torino presentano la Guida alle birre d’Italia 2009 presso Eataly (via Nizza 230, Torino), sala del museo Carpano, mercoledì 4 febbraio alle ore 19.00. A seguito dell’incontro, per la prima volta, si avrà la possibilità di degustare le 22 birre premiate con l’etichetta, riconoscimento assegnato dagli esperti della guida a quelle bevande che si sono distinte per il loro valore assoluto. Un’occasione per scoprire il panorama nazionale dei microbirrifici, i produttori e le loro birre uniche. «La pubblicazione di una guida alla migliore produzione di birra del nostro paese è soltanto l’ultimo tassello dell’impegno ultradecennale di Slow Food nella diffusione dei prodotti di qualità. E non poteva certo mancare la birra. Tanta attenzione è stata meravigliosamente ripagata dalla stupefacente crescita del settore, in tutto il mondo. Quanto all’Italia, mi sento di dire che la realtà dei piccoli birrifici, che a partire dalla seconda metà degli anni Novanta sono spuntati in ogni angolo della penisola, è una delle storie più belle da raccontare a chi vuole ancora credere che un futuro “buono, pulito e giusto” per i nostri cibi (e le nostre bevande) è possibile» afferma Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia». All’incontro intervengono:Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia, Dionisio Castello e Luca Giaccone, curatori della guida, Luca Iaccarino, giornalista.La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
giovedì, gennaio 29, 2009
Slow Food presenta la Guida alle birre d'Italia 2009
Slow Food Editore e Slow Food Torino presentano la Guida alle birre d’Italia 2009 presso Eataly (via Nizza 230, Torino), sala del museo Carpano, mercoledì 4 febbraio alle ore 19.00. A seguito dell’incontro, per la prima volta, si avrà la possibilità di degustare le 22 birre premiate con l’etichetta, riconoscimento assegnato dagli esperti della guida a quelle bevande che si sono distinte per il loro valore assoluto. Un’occasione per scoprire il panorama nazionale dei microbirrifici, i produttori e le loro birre uniche. «La pubblicazione di una guida alla migliore produzione di birra del nostro paese è soltanto l’ultimo tassello dell’impegno ultradecennale di Slow Food nella diffusione dei prodotti di qualità. E non poteva certo mancare la birra. Tanta attenzione è stata meravigliosamente ripagata dalla stupefacente crescita del settore, in tutto il mondo. Quanto all’Italia, mi sento di dire che la realtà dei piccoli birrifici, che a partire dalla seconda metà degli anni Novanta sono spuntati in ogni angolo della penisola, è una delle storie più belle da raccontare a chi vuole ancora credere che un futuro “buono, pulito e giusto” per i nostri cibi (e le nostre bevande) è possibile» afferma Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia». All’incontro intervengono:Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia, Dionisio Castello e Luca Giaccone, curatori della guida, Luca Iaccarino, giornalista.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento