E' allarme "Kebab'. Un'indagine condotta dalle autorità britanniche ha evidenziato infatti quantità "scioccanti" di sale e grassi nel prodotto; un kebab medio - stando ai dati emersi - contiene il 98% del fabbisogno giornaliero di sale, quasi 1.000 calorie, equivalenti alla metà dell'apporto giornaliero consigliato per una donna, e quasi il 150% del fabbisogno effettivamente era contenuta nel kebab."Il kebab da asporto è entrato da tempo nelle abitudini alimentari degli italiani, specie dei più giovani - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - per questo chiediamo al Ministero della salute e alle autorità sanitarie italiane, di effettuare controlli sul prodotto venduto nel nostro paese, per verificare la quantità di sale e di grassi, e possibili effetti dannosi per la salute, oltre che il rispetto delle etichette riportanti gli ingredienti. Qualora dovessero emergere pericoli per i consumatori - conclude Rienzi - non esiteremo a chiedere il sequestro del prodotto in tutta Italia'. giornaliero di grassi saturi. Non solo. Dai test è emerso anche che il 35% delle etichette indicavano come ingrediente un tipo di carne diversa da quella che La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
mercoledì, gennaio 28, 2009
Salute: il Codacons lancia l'allarme "kebab"
E' allarme "Kebab'. Un'indagine condotta dalle autorità britanniche ha evidenziato infatti quantità "scioccanti" di sale e grassi nel prodotto; un kebab medio - stando ai dati emersi - contiene il 98% del fabbisogno giornaliero di sale, quasi 1.000 calorie, equivalenti alla metà dell'apporto giornaliero consigliato per una donna, e quasi il 150% del fabbisogno effettivamente era contenuta nel kebab."Il kebab da asporto è entrato da tempo nelle abitudini alimentari degli italiani, specie dei più giovani - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - per questo chiediamo al Ministero della salute e alle autorità sanitarie italiane, di effettuare controlli sul prodotto venduto nel nostro paese, per verificare la quantità di sale e di grassi, e possibili effetti dannosi per la salute, oltre che il rispetto delle etichette riportanti gli ingredienti. Qualora dovessero emergere pericoli per i consumatori - conclude Rienzi - non esiteremo a chiedere il sequestro del prodotto in tutta Italia'. giornaliero di grassi saturi. Non solo. Dai test è emerso anche che il 35% delle etichette indicavano come ingrediente un tipo di carne diversa da quella che 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento