martedì, settembre 15, 2009

Un'Associazione per valorizzare la linea ferroviaria verso il Piemonte



Nel trentennale della riapertura della linea ferroviaria Nizza-Cuneo (1979-2009), oggi è nata a Ventimiglia, l'associazione 'Giuseppe Biancheri', con l'0biettivo di valorizzare l'importante snodo ferroviario che collega la costa ligure di ponente al basso Piemonte, per favorire l'uso del treno come forma di mobilità per sostenere il territorio della val Roja, sito di pregevole valore ambientale e turistico. Il gruppo, che prende nome dallo storico presidente della Camera, nonche' ex Sindaco di Ventimiglia, On. Giuseppe Biancheri – fautore di questa linea – è stato presentato, stamani presso la sala riunioni della stazione frontaliera, alla presenza del Sindaco, Gaetano Scullino; del Sindaco di Limone Piemonte, Francesco Revelli e del consigliere provinciale Sergio Scibilia, fondatore dell'iniziativa. La struttura operativa, oltre alla sede principale avrà tre rami operativi: una in Liguria (Erino Viola –Presidente), una in Piemonte (Elio Bottero –Presidente) ed una in Francia (Claudio Capaccio Presidente), sarà curata sotto l’aspetto finanziario dal rag. Gianpiero Vernazza di Ventimiglia; Hanno già aderito diverse associazioni quali Italia Nostra, il CAI, il Dopo Lavoro Ferroviario di Ventimiglia e Cuneo, la Fondazione Biancheri, la Pro Loco di Limone Piemonte e tante persone appassionate di questo treno. Domenica 20 settembre si inizia con una traversata in Bici sulla via del Sale con patrocinio del Comune di Ventimiglia. Il 06 ottobre serata a Ventimiglia per “30 anni di ricordi in treno” testimonial racconteranno aneddoti, fatti e storie di vita su questa linea. Il 22 novembre “story day “ rievocazione del treno storico organizzato dalla Regione Liguria- assessore Enrico Vesco. Il 24 gennaio 2010 gara di sci a Limone Piemonte a cura del Dopo Lavoro Ferroviario a cura del Dopo Lavoro ferroviario e Proloco Limone, Scuola sci e LIFT Società degli Impianti. L’associazione inoltre ha già avviato strette collaborazioni con le istituzioni per rilanciare questo treno , la presenza dei Sindaci oggi lo dimostra: Limone Piemonte- Airole-Olivetta - S. Michele- Ventimiglia. nella tarda mattinata il promotore sergio scibilia ed il Sindao di limone Revelli hanno incontrato il vice-sindaco di Sanremo Claudia Lolli. (Foto) Tra le idee ipotizzate istituire, nel periodo invernale, un treno “della neve” e d’estate “del mare” interregionale con partenza da Albenga e fermate ad Alassio, Diano Marina, Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia, Breil, Tenda e Limone, con una capienza di almeno 100 passeggeri nei giorni da lunedì a venerdì e di almeno 500 nel fine settimana. Analogo criterio va utilizzato per un treno “della neve” Nizza-Cuneo via Breil-Mentone-Monaco, con partenza dal capoluogo francese, con una capienza di almeno 100 passeggeri nei giorni da lunedì a venerdì e 500 nei giorni di sabato e domenica. Serve anche ripristinare i treni diretti Nizza-Ventimiglia-Torino-Svizzera e viceversa. La Linea Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza-Sanremo-Imperia è vitale per il Ponente Ligure e per i comuni francesi dell’ Est di Nizza (Roquebrune-Mentone-Cap d’ Ail-Monaco Principato) e per tutto il Piemonte. La migliore soluzione per il potenziamento e la gestione di questa linea sarebbe: che essa venga direttamente gestita dalle tre regioni Piemonte, Liguria e PACA; che gli orari siano tali da consentire treni diretti andata-ritorno tra Torino, Cuneo, Limone, Tenda, Breil, Ventimiglia, Nizza/ Imperia, in giornata oltre ai treni locali; che il materiale rotabile sia adeguato ad un traffico turistico-commerciale di livello; che si privilegi, nell’ accesso alle località turistiche della costa e di Limone Piemonte-Tenda, con treni speciali: della neve e del mare. (nelle foto l'incontro in Comune a Sanremo tra il Sindaco di Limone Piemonte, Francesco Revelli, Sergio Scibilia ed il vice-Sindaco Claudia Lolli).

Nessun commento: