
Sabato 12 settembre, alle ore 11, a Sanremo, a Villa Magnolie, in via alle Magnolie, sarà inaugurata la nuova sede distaccata del Liceo Cassini. Alla presenza di numerose autorità – sono annunciati anche il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, il vescovo Mons. Alberto Maria Careggio, il dirigente scolastico regionale Anna Maria Dominici e quello provinciale Anna Maria Giuganino – sarà quindi ufficializzato l’ampliamento del liceo classico (con annessa la sezione scientifica) sanremese, che mantiene la sede principale in corso Cavallotti 53. L’edificio storico di Villa Magnolie, articolato su tre piani e acquistato oltre quattro anni fa dalla Provincia per una cifra complessiva di circa 8 milioni, e ristrutturato in questi ultimi anni dall’Amministrazione provinciale con imponenti lavori di restyling per circa 4 milioni, ospiterà quindici classi, un’aula magna, uffici amministrativi, una palestra, laboratori didattici. Per l’anno scolastico che sta per cominciare sono pronte le classi e gli uffici amministrativi. I lavori eseguiti e in corso (gli interventi sono divisi in due lotti) sono ad opera delle ditte Tecnoedile di Genova e della Cooperativa Archeologica di Firenze. I progettisti del completo restyling sono l’architetto Rosangela Bracco (progettista e direttore dei lavori opere architettoniche e di restauro dell’edificio), l’ingegnere Piero Delaude e l’ingegnere Michele Russo (progettazione e direzione lavori opere strutturali e impianti).
La cerimonia di sabato prevede gli interventi del Presidente della Provincia Gianni Giuliano, del sindaco Maurizio Zoccarato, del matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi che parlerà del rapporto tra Italo Calvino e la scienza (l’appuntamento, che fa simpaticamente il verso a un romanzo di Calvino, si intitola “Se una notte d’inverno un calcolatore…”). Seguirà la benedizione del nuovo edificio da parte del vescovo Mons. Alberto Maria Careggio. Dalle 15 Alle 18 la nuova sede distaccata del Liceo Cassini sarà aperta al pubblico.
Il Presidente Gianni Giuliano commenta:
"Si tratta di un sogno che si avvera, e che permette di ottenere spazi e strutture adeguati per una delle scuole dell’estremo Ponente che vanta una lunga tradizione, nella quale sono cresciuti studenti che hanno lasciato il segno nella storia culturale come lo scrittore Italo Calvino e il giornalista Eugenio Scalfari. L’ampliamento della sede dell’istituto rappresenta un traguardo che ci eravamo prefissi per salvaguardare il futuro di questa scuola, che necessita di spazi e servizi adeguati. Villa Magnolie, sia per la vicinanza con la sede principale del liceo, sia per gli spazi che offre, è un edificio che risolve definitivamente l’annoso problema degli spazi a disposizione degli alunni, che in questi ultimi tempi era stato risolto con soluzioni-tampone che non potevano che essere temporanee. L’inaugurazione di sabato è indubbiamente un evento di grande importanza nel panorama degli edifici scolastici sul nostro territorio. Gli interventi proseguiranno per completare i lavori indispensabili a realizzare la palestra e i laboratori didattici".
Anna Maria Dominici, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, commenta: “A titolo personale e a nome del Ministero dell’Istruzione che rappresento, desidero ringraziare il Presidente Gianni Giuliano e l’Amministrazione provinciale non solo per la consegna di nuovi necessari spazi, ma anche per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti delle esigenze del mondo della scuola, che oggi, piu’ che mai, tende alla qualità non solo sul piano della didattica”.
Nessun commento:
Posta un commento