

Domenica 8 marzo, a Finale Ligure, si svolgerà il secondo appuntamento di Bottega del racconto, rassegna teatrale rivolta ai più piccini, inserita nel circuito di promozione teatrale La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona.
Nel Salone Parrocchiale Angelicum di Finalpia, il sipario si alzerà, alle ore 16.00, sullo spettacolo "La battaglia di Emma", piccolo viaggio poetico e divertente nel mondo del conflitto a uso di piccole donne e piccoli uomini.
L’interprete, Monica Mattioli, indossa i panni di Emma, una cuoca provetta, che si ribella fermamente a ciò che per lei è contro natura: la guerra. Si ribella al re che la propugna e si rifiuta di cucinare cibo ai soldati che stanno per partire nuovamente. Il tavolo della cucina dove lavora, diventa strumento di evocazione della memoria, palcoscenico della narrazione della sua storia, che rianima la vicenda di due popoli: i Giallotti e i Verdolini che inizialmente vivono in accordo e che poi sono indotti a distruggersi reciprocamente.
Emma Giallotti, cuoca del re, non solo narra, ma rivive le emozioni della tragedia: l’amore negato fra due bambini che si erige a simbolo della crudeltà della separazione fra gli adulti, l’esaltazione folle e irrazionale della guerra, la frustrazione amara ed inconsolabile per i suoi danni e delitti. Le materie e gli strumenti del suo lavoro si animano e si mischiano con poesia, amore e rabbia, facendo della cuoca Emma una testimone irridente e passionale, capace anche di fare delle follie e della stupidità umana, una storia divertente. Che arriva, proprio perché ben cucinata, alle corde della pancia.
Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 5,00. Per tutti i bambini ci sarà la "Merenda Solidale" in collaborazione con l’Associazione Nuova Solidarietà – Bottega del Mondo di Finale Ligure.
La rassegna organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Finale Ligure è inserita nel progetto "Vicini e lontani" che riunisce una serie di iniziative organizzate da Nuova Solidarietà, Botteghe del Mondo, Baba Jaga, Compagnia dei Curiosi, Ludoteca "Treni a Vapore", Tracce Società Cooperativa con la collaborazione dell’AGESCI.
Il progetto ha unito in un unico contenitore un programma di iniziative legate, quest’anno, al tema "Vicini e lontani". Gli incontri (spettacoli teatrali, escursioni, laboratori, ecc.) raccontano aspetti della cultura vicina e faranno conoscere mondi e culture lontane.
Nel Salone Parrocchiale Angelicum di Finalpia, il sipario si alzerà, alle ore 16.00, sullo spettacolo "La battaglia di Emma", piccolo viaggio poetico e divertente nel mondo del conflitto a uso di piccole donne e piccoli uomini.
L’interprete, Monica Mattioli, indossa i panni di Emma, una cuoca provetta, che si ribella fermamente a ciò che per lei è contro natura: la guerra. Si ribella al re che la propugna e si rifiuta di cucinare cibo ai soldati che stanno per partire nuovamente. Il tavolo della cucina dove lavora, diventa strumento di evocazione della memoria, palcoscenico della narrazione della sua storia, che rianima la vicenda di due popoli: i Giallotti e i Verdolini che inizialmente vivono in accordo e che poi sono indotti a distruggersi reciprocamente.
Emma Giallotti, cuoca del re, non solo narra, ma rivive le emozioni della tragedia: l’amore negato fra due bambini che si erige a simbolo della crudeltà della separazione fra gli adulti, l’esaltazione folle e irrazionale della guerra, la frustrazione amara ed inconsolabile per i suoi danni e delitti. Le materie e gli strumenti del suo lavoro si animano e si mischiano con poesia, amore e rabbia, facendo della cuoca Emma una testimone irridente e passionale, capace anche di fare delle follie e della stupidità umana, una storia divertente. Che arriva, proprio perché ben cucinata, alle corde della pancia.
Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 5,00. Per tutti i bambini ci sarà la "Merenda Solidale" in collaborazione con l’Associazione Nuova Solidarietà – Bottega del Mondo di Finale Ligure.
La rassegna organizzata dall’Associazione Compagnia dei Curiosi con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Finale Ligure è inserita nel progetto "Vicini e lontani" che riunisce una serie di iniziative organizzate da Nuova Solidarietà, Botteghe del Mondo, Baba Jaga, Compagnia dei Curiosi, Ludoteca "Treni a Vapore", Tracce Società Cooperativa con la collaborazione dell’AGESCI.
Il progetto ha unito in un unico contenitore un programma di iniziative legate, quest’anno, al tema "Vicini e lontani". Gli incontri (spettacoli teatrali, escursioni, laboratori, ecc.) raccontano aspetti della cultura vicina e faranno conoscere mondi e culture lontane.
Nessun commento:
Posta un commento