
Nella capitale greca, infatti, si è svolta la prima “Internazionale” del Parlamento europeo dei giovani: i “magnifici nove”, avendo sbaragliato la concorrenza degli altri istituti italiani, sono diventati a tutti gli effetti rappresentanti dell’Italia. Dal 15 al 24 Luglio 2011, a Grenoble in Francia, è andata in scena la seconda riunione “Internazionale”. Ragazzi di tutte le nazionalità hanno fatto gruppo, interagendo fra loro e proponendo idee. Mattia Mariotti, per esempio, durante la kermesse, ha curato il tema della reggenza governativa bosniaca, mentre Giulia Bandera ha spostato i riflettori sullo sviluppo economico all’indomani delle rivoluzioni in Medio Oriente e sulla cultura europea. Ma il viaggio dei nove genovesi è appena cominciato.
"Tutto è nato quasi per gioco – ha spiegato Mattia Mariotti – ma quando il nostro progetto sull’integrazione Islam-Europa ha riscosso successo, abbiamo capito che si poteva arrivare lontano. Le riunioni internazionali sono davvero emozionanti perché offrono la possibilità di interagire con ragazzi di svariate nazionalità. Il prossimo anno ci sarà la terza e ultima “Internazionale”.
"La terza ed ultima riunione internazionale si svolgerà nel 2012 ad Amsterdam, a Tallinn o Istanbul. La location sarà scelta fra queste tre splendide città. Cosa succederà dopo? Verrà indetto un nuovo bando per accedere al Parlamento Europeo dei Giovani, ma non verremo “sfrattati” perché, con tutta probabilità, ci occuperemo del piano organizzativo della manifestazione. Anche se adesso, vissuta questa splendida esperienza, la nostra priorità è continuare gli studi".
Nessun commento:
Posta un commento