
Per tre giorni ricchi di eventi e iniziative, la Città di Albenga e i suoi abitanti saranno riportati nel periodo medievale, alla riscoperta dei quattro rioni in cui era anticamente suddivisa “Albingaunum”. Sarà organizzato un vero e proprio “Palio” dove, sia i rioni del Centro Storico, sia altri quartieri della città o le frazioni, competeranno cimentandosi in diversi giochi a tema medievale. Piazza San Michele, per tre magiche serate, diventerà ancora lo scenario principale del palio. Questi i colori distintivi degli antichi Rioni Ingauni:
San Siro (tra Porta Arroscia e Scuole “Paccini”), Verde-Giallo
Santa Maria (tra Via Genova e Piazza del Popolo), Giallo-Rosso
Sant’Eulalia (ex ospedale, Palazzo Oddo), Bianco-Azzurro
San Giovanni (Porta Molino, Porta Torlaro), Bianco-Rosso
Tra le tante novità in cantiere per questa manifestazione, che sarà il fiore all’occhiello dell'estate 2011, la presenza di oltre 70 cantine, nonché la nuova struttura organizzativa con la costituzione dei quattro “Consigli Rionali”, veri e propri comitati che faranno capo al Rione di appartenenza e a cui possono aderire in qualità di "Dame e Cavalieri" cittadini, commercianti e chiunque voglia collaborare a portare il proprio Rione a vincere il Palio 2011. Il consiglio direttivo è composto da un Feudatario, un Vassallo e 2 Valvassori.
Altra novità, per grandi e piccini, “Il Gioco dei Rioni”, versione ingauna e medievale del tradizionale “Gioco dell'oca”, con tanto di pedine rionali dado, che sarà distribuito dai commercianti e dalle cantine nei tre giorni della manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento