mercoledì, luglio 06, 2011

I PARÀ A CAMPOCHIESA – SAGRA NOTTI TRICOLORI

I paracadutisti atterrano a Campochiesa d’Albenga. Dopo due anni di “fermo tecnico”, ritorna a grande richiesta la Sagra di Campochiesa (precedentemente nota come “Sagra di San Giovanni”), con un’edizione davvero speciale, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzata dal Circolo ANSPI Don Bosco di Campochiesa e dalla Confraternita dei disciplinanti di San Giovanni Battista, in collaborazione con la Palazzo Oddo Srl, l’Associazione Paracadutisti e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Albatros, con il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona e Comune di Albenga e la partecipazione del Comando Militare Esercito “Liguria” e Radio Onda Ligure.
Oltre al restyling delle strutture, non sono poche le differenze rispetto alle precedenti edizioni, a cominciare dalla data: anziché nell’ultimo weekend di Giugno, come accadeva in passato, la manifestazione, ospitata dalle Opere Parrocchiali San Giovanni Bosco, si svolgerà nei giorni Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 Luglio; inoltre, novità anche negli eventi legati alla sagra culinaria: rimangono invariate la buona cucina, la passione e l’accoglienza dei tanti volontari che per anni hanno reso possibile lo svolgimento di questo appuntamento molto sentito dalla frazione, mentre saranno introdotti alcuni accorgimenti rivolti a proporre ai visitatori anche i piatti “poveri “ tipici della cucina ligure a prezzi contenuti, il tutto contornato da buon vino e tanto divertimento.
Copioso il calendario dell’edizione 2011, con iniziative di ogni tipo, dai tornei di pallacanestro alle gare di mountain bike, fino ad arrivare all’evento clou della manifestazione, previsto per la sera di Domenica 10 Luglio alle ore 18.00, con il lancio di 4 paracadutisti in formazione a stella con fumogeno, organizzato dall’Associazione Paracadutistica “Albatros”, con atterraggio previsto presso il parcheggio in fondo alla frazione (zona semaforo). Nel corso delle tre giornate, con apertura degli stand alle ore 19.00, è previsto:
torneo di basket in collaborazione con l’Associazione Basket Albenga juniores;
parete di roccia per bambini, fornita dall'Esercito Italiano, e collocata nell’area sagra;
Venerdì 8:
presentazione del libro di Pupi Bracali "Gabbiani e pipistrelli" ore 21.30 presso circolo ANSPI, presenta Alfredo Sgarlato;
Sabato 9:
pista scuola Go-Kart per bambini dai 4 ai 9 anni; società sportiva T.R.K.C.;
gara MTB ore 17, aperta a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, organizzata con U.C.L.A. - Pacan Bagutti;
presentazione della mostra fotografica di Luca Guallini in anteprima, ore 21.30 presso circolo ANSPI;
Domenica 10:
mercatino di merci varie selezionate, tutto il giorno;
pista scuola Go-Kart per bambini dai 4 ai 9 anni, a cura della Società Sportiva T.R.K.C.;
lancio paracadutisti ore 18, con atterraggio in Piazza Ing. Emanuele Della Valle (semaforo di Campochiesa);
recital di Francesca Ghillione alla chitarra ore 21.30 presso circolo ANSPI.
“Per il lancio dei paracadutisti avvertiamo fin da subito del possibile disagio per chi, volendo transitare in quella zona attorno alle ore 18.00 di Domenica 10 Luglio, dovrà sostare qualche minuto in attesa della conclusione del lancio, per ragioni di sicurezza”, spiegano gli organizzatori. “Una volta terminata l’esibizione, il traffico riprenderà regolarmente, mantenendo il senso unico della Strada Provinciale che da Albenga, transitando di fronte all’area della sagra, giunge ai piedi del semaforo di Campochiesa”.
Per la giornata di Domenica 10 Luglio verranno predisposte aree parcheggio (non custodite) aggiuntive a quelle già esistenti, per gli spettatori del lancio e per chi fin dal mattino volesse fare un giro nel mercatino allestito tra le opere e piazza ing. Emanuele Della Valle.

Nessun commento: