Come deciso all’ultimo coordinamento di tutte le Condotte Slow Food liguri, tenutosi lo scorso dicembre a Riomaggiore, sabato prossimo 5 febbraio, fiduciari, segretari e membri dei Comitati di Condotta, presieduti da Valter Bordo e dal consiglio direttivo regionale, una trentina in tutto, si ritroveranno a Dolceacqua, presso l’Agriturismo, La Vecchia della famiglia Di Biase-Berrino, per discutere ed approvare il bilancio 2010 e la partecipazione alla prossima importante manifestazione di Genova Slow Fish, che si svolgerà dal 27 al 30 maggio p.v. Darà il benvenuto a tutti i partecipanti, il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola. (foto) L’appuntamento in zona è stato fortemente voluto dal fiduciario della Condotta Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi, Luciano Barbieri, per far conoscere le bellezze della Val Nervia e del Ponente Ligure, a tutti i colleghi della liguria.La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
giovedì, febbraio 03, 2011
Slow Food: il bilancio in discussione e approvazione
Come deciso all’ultimo coordinamento di tutte le Condotte Slow Food liguri, tenutosi lo scorso dicembre a Riomaggiore, sabato prossimo 5 febbraio, fiduciari, segretari e membri dei Comitati di Condotta, presieduti da Valter Bordo e dal consiglio direttivo regionale, una trentina in tutto, si ritroveranno a Dolceacqua, presso l’Agriturismo, La Vecchia della famiglia Di Biase-Berrino, per discutere ed approvare il bilancio 2010 e la partecipazione alla prossima importante manifestazione di Genova Slow Fish, che si svolgerà dal 27 al 30 maggio p.v. Darà il benvenuto a tutti i partecipanti, il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola. (foto) L’appuntamento in zona è stato fortemente voluto dal fiduciario della Condotta Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi, Luciano Barbieri, per far conoscere le bellezze della Val Nervia e del Ponente Ligure, a tutti i colleghi della liguria.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento