
Il programma del seminario prevede approfondimenti sulle più recenti acquisizioni e sulle problematiche in tema di protocolli diagnostici in radiologia, mammografia digitale, refertazioni a monitor. Spazio anche alla riflessione sul ruolo del tecnico nella gestione delle procedure e alle prospettive future in diagnostica senologica. Il seminario, la cui partecipazione è sottomessa ad accredito ECM, fa parte dei corsi organizzati dalla Scuola Italiana di Senologia, associazione senza fini di lucro fondata nel 1984 dal prof. Umberto Veronesi per contribuire a migliore in Italia la qualità delle diagnosi e delle cure dei tumori della mammella.
La LILT – sez. prov. di Imperia-Sanremo già da diversi anni collabora con la Scuola di Senologia, realizzando a Sanremo corsi ed eventi dedicati alla formazione del personale medico e tecnico-sanitario, nella consapevolezza che il miglioramento della qualità della senologia italiana non possa prescindere da una crescita professionale e scientifica complessiva di tutte le professionalità che intervengono durante le fasi del procedimento diagnostico.
Per info contattare la LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Sezione provinciale di Imperia, con sede in via Roma 128 a Sanremo, tel. 0184-570030.
Programma dettagliato:
Venerdi 21 maggio – Villa Nobel
09.00 Introduzione al corso - Elisabetta Gentile
09.15 Protocolli diagnostici in senologia - Stefania Russo (Sanremo)
09.45 La mammografia digitale: sistemi di acquisizione delle immagini, controlli di qualità, RIS e PACS - Angelo Taibi
11.00 pausa caffè
11.20 Problematiche connesse alla refertazione a monitor - Stefania Russo (Sanremo)
12.00 Il lavoro del tecnico con la mammografia digitale - Elisabetta Gentile
13.00 intervallo
14.00 Diagnostica senologica interventistica (mammografia ed ecografia) - Nicoletta Gandolfo (Sanremo)
14.30 Ruolo del tecnico nella gestione delle procedure - A. Sicchetti, E. Camici (Sanremo) e Elisabetta Gentile
15.30 La RM indicazioni cliniche - Pietro Panizza
16.00 Ruolo del tecnico - Tamara Canu
16.30 Diagnostica senologica: prospettive - Angelo Taibi
Nessun commento:
Posta un commento