

Nuova iniziativa per migliorare l’accoglienza dei piccoli pazienti
Nuova iniziativa della Pediatria di Sanremo per migliorare l’umanizzazione e l’accoglienza in reparto, riducendo la sensazione di stress, paura e ansia che i piccoli pazienti possono provare. Il reparto, inaugurato la scorsa primavera, è stato progettato a misura di bambino, giocando con i colori, ricreando mondi da favola con i disegni, ma soprattutto studiando spazi accoglienti e funzionali in grado di contribuire al miglioramento continuo della qualità del servizio offerto ai piccoli ospiti.
Dopo i pesciolini, le onde e la magia dei colori sulle pareti di stanze e corridoi, ora anche il personale medico ed infermieristico del reparto cambia look. Abbandonati i tradizionali camici, medici ed infermieri indossano simpatiche T-Shirt con ricami che rappresentano del-fini sorridenti, cicogne ammiccanti, granchi ed orsacchiotti coloratissimi, oppure la scritta “PEDIATRIA” che diventa es-sa stessa un disegno, dove ogni lettera è rappresentata con colori diversi e brillanti ed è accompagnata da pesciolini, conchiglie, barchette.
Anche la divisa degli operatori sanitari, infatti, rappresenta un importante elemento della comunicazione non verbale tra medico-infermiere e bambino: se è piacevole può contribuire a rendere meno traumatica la cura e la permanenza presso il reparto"La “nuova divisa” - spiega Mario Cotellessa, direttore del Dipartimento Donna Bambino - è piaciuta molto a bambini e genitori. Vedere giorno dopo giorno che riusciamo a rendere l’esperienza del ricovero il più possibile gradevole per i nostri piccoli ospiti è motivo di orgoglio per tutto il personale della Pediatria. Siamo riusciti ad realizzare l’importante obiettivo di migliorare la percezione della qualità e dell’accoglienza di piccoli e grandi, contribuendo a creare un ambiente disteso e sereno. Ringrazio tutti i miei collaboratori per l’impegno e la passione che ogni giorno dimostrano"
Nuova iniziativa della Pediatria di Sanremo per migliorare l’umanizzazione e l’accoglienza in reparto, riducendo la sensazione di stress, paura e ansia che i piccoli pazienti possono provare. Il reparto, inaugurato la scorsa primavera, è stato progettato a misura di bambino, giocando con i colori, ricreando mondi da favola con i disegni, ma soprattutto studiando spazi accoglienti e funzionali in grado di contribuire al miglioramento continuo della qualità del servizio offerto ai piccoli ospiti.
Dopo i pesciolini, le onde e la magia dei colori sulle pareti di stanze e corridoi, ora anche il personale medico ed infermieristico del reparto cambia look. Abbandonati i tradizionali camici, medici ed infermieri indossano simpatiche T-Shirt con ricami che rappresentano del-fini sorridenti, cicogne ammiccanti, granchi ed orsacchiotti coloratissimi, oppure la scritta “PEDIATRIA” che diventa es-sa stessa un disegno, dove ogni lettera è rappresentata con colori diversi e brillanti ed è accompagnata da pesciolini, conchiglie, barchette.
Anche la divisa degli operatori sanitari, infatti, rappresenta un importante elemento della comunicazione non verbale tra medico-infermiere e bambino: se è piacevole può contribuire a rendere meno traumatica la cura e la permanenza presso il reparto"La “nuova divisa” - spiega Mario Cotellessa, direttore del Dipartimento Donna Bambino - è piaciuta molto a bambini e genitori. Vedere giorno dopo giorno che riusciamo a rendere l’esperienza del ricovero il più possibile gradevole per i nostri piccoli ospiti è motivo di orgoglio per tutto il personale della Pediatria. Siamo riusciti ad realizzare l’importante obiettivo di migliorare la percezione della qualità e dell’accoglienza di piccoli e grandi, contribuendo a creare un ambiente disteso e sereno. Ringrazio tutti i miei collaboratori per l’impegno e la passione che ogni giorno dimostrano"
Nessun commento:
Posta un commento