Venerdì 31 luglio in Piazza San Siro a Sanremo alle ore 21.00 spettacolo gratuito di danza del ventre con il gruppo El Jauahir di Jamila Kroune. Sul palco un gruppo di 12 ballerine si esibirà con musiche di tradizione orientale, intriganti nella danza con velo, bastoni, cimbali, darbouka. In programma diverse coreografie e balli di improvvisazione, toccando anche musiche più moderne del repertorio di Shakira e Alabima. Le danze mediorientali, eseguite principalmente da donne, richiamano gesti ancestrali e tappe fondamentali dell’esistenza come la nascita, la semina, il raccolto, il matrimonio. I sinuosi e sensuali movimenti del bacino furono percepiti come peccaminosi dalle truppe napoleoniche entrate in contatto per prime con queste danze. Questo ballo da libero sfogo all’espressività, all’emozione, con gesti semplici che rievocano i movimenti degli animali (come il serpente o il cammello), le onde del mare, la forma della luna o del cerchio-uovo primordiale e ancora richiamando il fuoco.La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
mercoledì, luglio 29, 2009
Danza del ventre nel cuore di Sanremo
Venerdì 31 luglio in Piazza San Siro a Sanremo alle ore 21.00 spettacolo gratuito di danza del ventre con il gruppo El Jauahir di Jamila Kroune. Sul palco un gruppo di 12 ballerine si esibirà con musiche di tradizione orientale, intriganti nella danza con velo, bastoni, cimbali, darbouka. In programma diverse coreografie e balli di improvvisazione, toccando anche musiche più moderne del repertorio di Shakira e Alabima. Le danze mediorientali, eseguite principalmente da donne, richiamano gesti ancestrali e tappe fondamentali dell’esistenza come la nascita, la semina, il raccolto, il matrimonio. I sinuosi e sensuali movimenti del bacino furono percepiti come peccaminosi dalle truppe napoleoniche entrate in contatto per prime con queste danze. Questo ballo da libero sfogo all’espressività, all’emozione, con gesti semplici che rievocano i movimenti degli animali (come il serpente o il cammello), le onde del mare, la forma della luna o del cerchio-uovo primordiale e ancora richiamando il fuoco.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento