Una cassetta delle lettere per scrivere alla Befana: con questa simpatica iniziativa l’Ufficio Turistico di San Bartolomeo al Mare invita gli abitanti del paese, soprattutto i più piccini, a scrivere una lettera alla “vecchina con la scopa”, dispensatrice per tradizione di dolciumi per i più buoni e carbone per i monelli. Le lettere alla Befana potranno essere imbucate a partire da venerdì 4 dicembre fino a martedì 5 gennaio di fronte all’Ufficio del Turismo in via Aurelia. Quelle più belle saranno selezionate per entrare a far parte di una raccolta di desideri e illustrazioni che sarà la strenna del Natale 2010. Le letterine alla Befana sono il preludio al calendario di eventi per festeggiare il Natale e l’anno nuovo. Il calendario si annuncia già molto ricco, con fiere, animazioni, mostre e attività sportive. La Befana, in particolare, sarà protagonista di un progetto specifico di valorizzazione del patrimonio culturale ligure e di promozione del territorio. Si racconta infatti che, durante l’Epifania (in dialetto Pasqueta) una tradizione ligure ben più antica della classica calza appesa al camino era l’usanza della “scarpa in sciü barcon”, la scarpa sulla finestra. Durante la notte la Befana passava a riempire le scarpe con i doni, tra i quali predominavano le castagne secche e i marenghi d’ou (marenghi d’oro) le prelibate monete di cioccolato avvolte nella stagnola gialla. Sempre dalla tradizione ligure, un proverbio genovese di antica memoria ricorda che durante l’Epifania non devono mancare sulla tavola le bianche lasagne (Pasqueta, gianca lazagnetta).La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
mercoledì, dicembre 02, 2009
Da venerdì a San Bartolomeo al Mare “fermo posta” per la Befana
Una cassetta delle lettere per scrivere alla Befana: con questa simpatica iniziativa l’Ufficio Turistico di San Bartolomeo al Mare invita gli abitanti del paese, soprattutto i più piccini, a scrivere una lettera alla “vecchina con la scopa”, dispensatrice per tradizione di dolciumi per i più buoni e carbone per i monelli. Le lettere alla Befana potranno essere imbucate a partire da venerdì 4 dicembre fino a martedì 5 gennaio di fronte all’Ufficio del Turismo in via Aurelia. Quelle più belle saranno selezionate per entrare a far parte di una raccolta di desideri e illustrazioni che sarà la strenna del Natale 2010. Le letterine alla Befana sono il preludio al calendario di eventi per festeggiare il Natale e l’anno nuovo. Il calendario si annuncia già molto ricco, con fiere, animazioni, mostre e attività sportive. La Befana, in particolare, sarà protagonista di un progetto specifico di valorizzazione del patrimonio culturale ligure e di promozione del territorio. Si racconta infatti che, durante l’Epifania (in dialetto Pasqueta) una tradizione ligure ben più antica della classica calza appesa al camino era l’usanza della “scarpa in sciü barcon”, la scarpa sulla finestra. Durante la notte la Befana passava a riempire le scarpe con i doni, tra i quali predominavano le castagne secche e i marenghi d’ou (marenghi d’oro) le prelibate monete di cioccolato avvolte nella stagnola gialla. Sempre dalla tradizione ligure, un proverbio genovese di antica memoria ricorda che durante l’Epifania non devono mancare sulla tavola le bianche lasagne (Pasqueta, gianca lazagnetta).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento