
“Sarà un appuntamento di grande fascino – commenta Pepi Morgia – perché ci permetterà di viaggiare nel tempo con una performance molto originale: la musica d’autore sarà filtrata da quella più contemporanea e virtuosa, con risultati sorprendenti e di forte impatto”.
Non solo: verrà suonata anche la chitarra originale di Luigi Tenco restaurata da Carlo Pierini, liutaio di grandissima esperienza che vive e lavora a Genova (bio allegata).
La giornata di venerdì, infatti, prevede anche l’incontro con Pierini che racconterà al pubblico presente questa meravigliosa esperienza di restauro.
Interverranno anche Edoardo Cerea (voce) e Davide Cignatta (chitarra), Chiara Ragnini (nata a Genova ma vive a Lingueglietta). Introdurrà Marco Peroni.
Inoltre, da venerdì 22 luglio (e sino al 31 agosto), si svolgerà la mostra “Ritratti di... Luigi Tenco”, un’accurata selezione di immagini restaurate dedicate a Luigi Tenco. In esposizione, per la prima volta, il sax originale di Tenco che verrà poi restaurato.
La mostra è organizzata con il patrocinio morale della famiglia Tenco. Realizzazione a cura di “Borgo della Fotografia”. Stampata da 10b Photography Gallery (orari di apertura della mostra: venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 23; ingresso libero).
Infine, è prevista anche la presentazione del libro Sogna ragazzo sogna di Marco Ghirelli (Zona editore) che racconterà la vita di Amilcare Rambaldi e le tappe del Club Tenco.
“Restauro in Festival” – conclude Pepi Morgia – continuerà il 27 luglio con un omaggio a Fabrizio De Andrè, il 4 agosto con una giornata dedicata alla cornamusa con particolare attenzione alla tradizione irlandese, scozzese e francese del nord Italia ed il 13 agosto con un excursus di circa 150 anni di musica barocca con strumenti antichi restaurati”.
Nessun commento:
Posta un commento