Venerdì 28 Gennaio 2011 dalle ore 15 in poi, presso il Centro Convegni di Iren (in Via Serra 3 a Genova), il comitato genovese dell’Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (Via XX Settembre 2/35 - quinto piano - Internet: www.anaci.it, www.anacige.it) organizza, con il patrocinio di Comune e Provincia di Genova e in collaborazione con Iren Mercato, l’Anaci Day 2011, un convegno di grande attualità, perché il tema trattato sarà: “Cosa cambia nel condominio: adempimenti e opportunità di risparmio”. La cittadinanza è invitata a partecipare. Come negli anni precedenti, l’Anaci di Genova, presieduta dal Rag. Pierluigi D’Angelo, ricorda l’evento organizzando questo Convegno, che ha lo scopo di informare la cittadinanza dei continui cambiamenti legislativi e giurisprudenziali che coinvolgono il condominio; basti pensare alle recenti Sentenze della Cassazione a Sezioni Unite sulla modificabilità delle tabelle millesimali e sulla legittimazione processuale dell’amministratore; le norme sul contenimento dei consumi energetici e dei costi di gestione del riscaldamento e quelle per la sicurezza degli addetti ai lavori sulle coperture degli edifici. Al termine del dibattito, verranno consegnati gli Attestati di amministratore condominiale ed immobiliare a coloro che hanno superato l’esame del XXXVI Corso 2009/2010 di Formazione Professionale ricordando che, dal 1970 al 2010, la professione di amministratore immobiliare ha compiuto quarant’anni. «Il 2010 - spiega il Rag. Pierluigi D’Angelo, presidente di Anaci Genova - è stato un anno di grossi cambiamenti nel mondo del condominio, soprattutto a seguito di alcune sentenze della Corte di Cassazione, che è entrata nel condominio in maniera pesante. È stata eliminata, ad esempio, la solidarietà, in caso di morosità dei condomini. È stata data la possibilità di cambiare i millesimi condominiali solo con la maggioranza assoluta dell’assemblea e non più con la totalità. È stato deciso che per rappresentare un condominio in tribunale occorre una delibera da parte dell’assemblea, che prima non era necessaria. Questi e altri argomenti li vogliamo portare a conoscenza della cittadinanza, visto che a Genova l’83% delle persone lavorano in un condominio». A parte gli aspetti giuridici, ci sono poi gli aspetti tecnici. «Il condominio - prosegue D’Angelo - diventa sempre di più un’azienda e non un ente di gestione. Bisogna investire dei capitali per risparmiare successivamente. Alcuni esempi? L’installazione delle caldaie a condensazione e con contabilizzatore del calore, i pannelli solari per l’energia elettrica, l’impiantistica sugli ascensori, la modifica degli impianti idrici da forfait a contatore, la sicurezza sui tetti». Tra i relatori principali, all’Anaci Day 2011 sarà presente anche il Dott. Luigi Rovelli, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione. La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
sabato, gennaio 22, 2011
L'ANACI DAY 2011, SUL TEMA “COSA CAMBIA NEL CONDOMINIO: ADEMPIMENTI E OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO”
Venerdì 28 Gennaio 2011 dalle ore 15 in poi, presso il Centro Convegni di Iren (in Via Serra 3 a Genova), il comitato genovese dell’Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (Via XX Settembre 2/35 - quinto piano - Internet: www.anaci.it, www.anacige.it) organizza, con il patrocinio di Comune e Provincia di Genova e in collaborazione con Iren Mercato, l’Anaci Day 2011, un convegno di grande attualità, perché il tema trattato sarà: “Cosa cambia nel condominio: adempimenti e opportunità di risparmio”. La cittadinanza è invitata a partecipare. Come negli anni precedenti, l’Anaci di Genova, presieduta dal Rag. Pierluigi D’Angelo, ricorda l’evento organizzando questo Convegno, che ha lo scopo di informare la cittadinanza dei continui cambiamenti legislativi e giurisprudenziali che coinvolgono il condominio; basti pensare alle recenti Sentenze della Cassazione a Sezioni Unite sulla modificabilità delle tabelle millesimali e sulla legittimazione processuale dell’amministratore; le norme sul contenimento dei consumi energetici e dei costi di gestione del riscaldamento e quelle per la sicurezza degli addetti ai lavori sulle coperture degli edifici. Al termine del dibattito, verranno consegnati gli Attestati di amministratore condominiale ed immobiliare a coloro che hanno superato l’esame del XXXVI Corso 2009/2010 di Formazione Professionale ricordando che, dal 1970 al 2010, la professione di amministratore immobiliare ha compiuto quarant’anni. «Il 2010 - spiega il Rag. Pierluigi D’Angelo, presidente di Anaci Genova - è stato un anno di grossi cambiamenti nel mondo del condominio, soprattutto a seguito di alcune sentenze della Corte di Cassazione, che è entrata nel condominio in maniera pesante. È stata eliminata, ad esempio, la solidarietà, in caso di morosità dei condomini. È stata data la possibilità di cambiare i millesimi condominiali solo con la maggioranza assoluta dell’assemblea e non più con la totalità. È stato deciso che per rappresentare un condominio in tribunale occorre una delibera da parte dell’assemblea, che prima non era necessaria. Questi e altri argomenti li vogliamo portare a conoscenza della cittadinanza, visto che a Genova l’83% delle persone lavorano in un condominio». A parte gli aspetti giuridici, ci sono poi gli aspetti tecnici. «Il condominio - prosegue D’Angelo - diventa sempre di più un’azienda e non un ente di gestione. Bisogna investire dei capitali per risparmiare successivamente. Alcuni esempi? L’installazione delle caldaie a condensazione e con contabilizzatore del calore, i pannelli solari per l’energia elettrica, l’impiantistica sugli ascensori, la modifica degli impianti idrici da forfait a contatore, la sicurezza sui tetti». Tra i relatori principali, all’Anaci Day 2011 sarà presente anche il Dott. Luigi Rovelli, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento