Fabrizio De André lo avrà accolto là sulle “nuvole” fra le sue “anime salve”: Piero Milesi era stato infatti l’artefice musicale dei due ultimi dischi di Fabrizio e ieri, all’improvviso, se n’è andato. Compositore, arrangiatore e direttore di prim’ordine, aveva anche regalato il suo tocco sopraffino alla canzone d’autore italiana. Componente negli anni ‘70 dello storico Gruppo Folk Internazionale con Moni Ovadia, aveva poi rivestito musicalmente, oltre ai due citati capolavori di De André, album di artisti premiati al ”Tenco” come “Belle speranze” di Fiorella Mannoia o “Miss Mondo” di Luciano Ligabue. Anche per questo il Club Tenco si associa addolorato al cordoglio per la sua perdita.La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
lunedì, ottobre 31, 2011
Fabrizio De André lo avrà accolto là sulle “nuvole” fra le sue “anime salve”: Piero Milesi era stato infatti l’artefice musicale dei due ultimi dischi di Fabrizio e ieri, all’improvviso, se n’è andato. Compositore, arrangiatore e direttore di prim’ordine, aveva anche regalato il suo tocco sopraffino alla canzone d’autore italiana. Componente negli anni ‘70 dello storico Gruppo Folk Internazionale con Moni Ovadia, aveva poi rivestito musicalmente, oltre ai due citati capolavori di De André, album di artisti premiati al ”Tenco” come “Belle speranze” di Fiorella Mannoia o “Miss Mondo” di Luciano Ligabue. Anche per questo il Club Tenco si associa addolorato al cordoglio per la sua perdita.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento