
Per questa edizione sono attesi 280 banchi che occuperanno circa un terzo della superficie totale del centro del paese, mettendo in vendita le merci più varie: protagonisti saranno, come sempre, gli animali (su tutti asini, capre, pony e altri animali da allevamento e da trasporto) che saranno esposti all’interno di uno spazio adibito all’interno della Fiera.
Accanto al mercato fieristico tradizionale torna anche quest’anno “Arti e sapori della Rovere” (in Piazza Magnolie), evento dedicato ai sapori tipici delle regioni italiane.
È nuova invece l’iniziativa organizzata dall’Associazione Sapori Regionali d’Italia, che predisporrà un vero e proprio percorso artigianale e regionale dal titolo “Il Gusto della Rovere”. Durante il percorso sarà possibile assistere alla preparazione e degustare diversi piatti regionali italiani: parte del ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione Bambini di Haiti.
Un’altra novità riguarda l’allestimento di una “Fattoria Didattica” (ubicata presso il piazzale delle scuole elementari di via del Santuario) dove protagonisti saranno asini, pony e capre. Con gli asini provenienti dall’allevamento Monte Baducco di Reggio Emilia si mostreranno “sul campo” le tecniche di mungitura, grazie alle quali è possibile ricavare il prelibato latte d’asina e i prodotti derivati. Inoltre, accanto al recinto con “Le Capre della Rovere”, per i più piccini sarà messo a disposizione un pony per cimentarsi nel battesimo della sella.
Confermato anche “Piante e Orto” in largo Gallinara, lo spazio dedicato alla vendita di semenze e tutto quanto necessario per la cura dell’orto.
Di seguito l’elenco sintetico degli appuntamenti programmati per l’edizione 2010 della Fiera della Candelora:
•la Fiera tradizionale, con le bancarelle degli ambulanti, occuperà circa un terzo della superficie del centro del paese. I 280 banchi previsti si snoderanno lungo le vie cittadine con centro in piazza N. S. della Rovere;
•Piante e Orto, lo spazio dove saranno in vendita semenze, piantine e tutto il necessario per la cura dell’orto, sarà allestito in largo Gallinara;
•lo Spazio animali, icona della fiera che sintetizza in un solo colpo d’occhio secoli e secoli di tradizione, sarà allestito nel piazzale delle scuole elementari di via del Santuario. Nello spazio della Fattoria Didattica la mungitura degli asini e la preparazione del latte d’asina, battesimo della sella sui pony e “Le Capre della Rovere”;
•Arti e Sapori della Rovere, in piazza delle Magnolie l’expo dedicato ai sapori tradizionali delle Regioni italiane. Previsti 12 espositori provenienti dalla Liguria più circa 40 in arrivo da tutta Italia;
•Il Gusto della Rovere, percorso enogastronomico e artigianale attraverso le tipicità regionali italiane, organizzato dall’Associazione Sapori Regionali d’Italia. Il ricavato di parte della vendita dei prodotti sarà devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione Bambini di Haiti.
La Fiera della Candelora rimarrà aperta martedì 2 e mercoledì 3 febbraio 2010 dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Nessun commento:
Posta un commento