Sulla scia del sorprendente risultato ottenuto a livello nazionale, con 96.406 libri donati alle biblioteche italiane, anche a Sanremo la campagna delle Librerie Giunti al Punto lanciata nel mese di agosto 2012 «DONA UN LIBRO ALLA BIBLIOTECA DELLA TUA CITTÀ - La casa dei libri è la casa di tutti» ha ottenuto un significativo (e inaspettato!) riscontro.

"Cosa c'è di più rilassante che leggere un libro?", ha scritto Joshua, "Leggere è una delle cose che ti fa sentire in compagnia... anche se sei solo!" suggerisce Erminia; “Per far conoscere a tutti i bambini l’affascinante mondo dei numeri” è l’augurio di Luca ai suoi coetanei; ma la frase che riassume al meglio lo spirito dell'iniziativa è senz'altro "Leggere è la cosa più bella del mondo".
«Ringrazio i clienti che in questo momento difficile hanno saputo guardare avanti, al futuro del paese e delle nuove generazioni – ha dichiarato Jacopo Gori, direttore generale delle Librerie Giunti al Punto – e i nostri librai che sono riusciti a trasmettere l’importanza di questa iniziativa. Spero che non rimanga un caso isolato, ma si trovino nuove forme e nuovi modi per rafforzare il legame necessario e vitale che deve esistere tra le librerie e le biblioteche».
La Biblioteca Civica di Sanremo esprime un caloroso ringraziamento a tutti coloro che hanno voluto aderire a questa campagna, dimostrando una grande sensibilità verso il libro, la lettura e la cultura, nonché un amore verso la loro città. «Ringrazio i responsabili della Libreria Giunti al Punto di Sanremo – dichiara l’Assessore Claudia Lolli - per la collaborazione data alla cultura sanremese con la campagna “Dona un libro alla biblioteca della tua città” e per la sensibilità dimostrata nel campo della promozione delle lettura, soprattutto nei confronti dei ragazzi e dei giovani che così in tanti affollano la nostra biblioteca».
L’iniziativa delle Librerie Giunti al Punto, volta a difendere il ruolo delle biblioteche quali centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio, rafforza e sostiene l’impegno di librai e bibliotecari nella comune azione di diffusione della cultura anche a livello locale, rendendo i lettori soggetti attivi per la circolazione della cultura. Ed i lettori non si sono tirati indietro: generosamente hanno partecipato alla spesa per l’arricchimento del patrimonio librario della città.
Nessun commento:
Posta un commento