
Marco Norzi ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni. Si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2010. Ha frequentato Masterclass con i Maestri Leonidas Kavakos, Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo, Valery Gradow, Vadim Brodski, Romano Tommasini dei Berliner Philarmoniker, Vladimir Nemtanu del Conservatorio Superiore di Lione, Paul Rosenthal, Fabrizio Von Arx, Roberto Sechi. Attualmente sta frequentando un Master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano sotto la guida del M° Gradow. Impostosi in vari concorsi internazionali ha partecipato ad alcune tournèe in Italia e negli Stati Uniti con la World Youth Chamber Orchestra, diretta dal M° Giuranna. Ha suonato più volte per MITO e per la rassegna di Settembre Musica a Torino.
Roberto Issoglio ha studiato con Roland Pröll, Maria Gachet e Bruno Canino; si è perfezionato con Pavel Gililov e Peter Lang (Mozarteum Salzburg), si è diplomato in pianoforte e ha conseguito la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode. Ha suonato con musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic e, più volte presso St. Martin in the Fields. Collabora regolarmente con solisti di fama internazionale e con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker. Tiene corsi di perfezionamento, è stato membro di giuria di concorsi internazionali, è direttore artistico dei Corsi di perfezionamento del Festival di Pasqua di Cervo (IM) ed è regolarmente invitato come professore ospite presso l’Università di Osnabrück. La critica tedesca lo considera tra i nuovi talenti della musica per la sua sensibilità interpretativa mozartiana e per l’eccellenza tecnica.
Nessun commento:
Posta un commento