
Le iniziative prenderanno il via alle 15 con l’apertura del mercatino dei produttori ortofrutticoli locali, che vedrà la partecipazione di una trentina di aziende agricole del territorio. Sul palco allestito sotto l’arco di Margherità di Spagna si terrà un concerto della Bandacorta. A fine pomeriggio tradizionale brindisi.
Sarà presente un gazebo istituzionale di Slow Food (“impreziosito” dai disegni fatti dai bambini che hanno partecipato al progetto degli orti scolastici), dove sarà possibile ricevere informazioni sull’attività locale e nazionale dell’associazione: master, cene a tema, laboratori didattici, progetti educativi per avvicinare i giovani alle pratiche “buone, pulite e giuste” in agricoltura e nell’alimentazione e progetto degli orti scolastici promosso in collaborazione con la Fondazione Carige.
Sarà possibile, inoltre, effettuare nuove iscrizioni a Slow Food al costo di 25 euro anziché 58. Nel corso della giornata saranno raccolti fondi per finanziare il progetto “1000 orti in Africa”.
Nessun commento:
Posta un commento