
“Nel mio programma – spiega – c’è, anzitutto, lo sviluppo dei service. Vogliamo aumentare le attività per aiutare le persone che sono nel bisogno. In particolare, l’obiettivo è aumentare la nostra capacità di penetrazione nelle scuole, attraverso azioni e attività capillari. Penso, ad esempio, a dei service per diffondere la cultura contro alcool e fumo, la cultura per la prevenzione dei tumori, e per favorire lo sviluppo del significato della pace. Scuole a parte, è nostra intenzione portare avanti gli aiuti ai non vedenti e incrementare la campagna per la prevenzione della cecità. Altri obiettivi: lo sviluppo dell’aiuto ai disabili, favorendo il service “Adotta un disabile e accompagnalo in vacanza”, che permette di favorire le famiglie dei disabili accogliendo i ragazzi per una settimana presso strutture adeguate; il proseguimento del service “Acqua per la vita”, per la costruzione di pozzi d’acqua nel Terzo Mondo, attività già portata avanti con successo e con grandissimi risultati negli ultimi anni, ad esempio nella nazione del Burkina Faso». Altre finalità, poi, sono quelle strutturali: “Sono consapevole – osserva il nuovo Governatore – che i valori dei Lions vadano tramandati alle nuove generazioni. Per questo, vogliamo abbassare l’età media dei Lions, aumentando l’ingresso di giovani nella nostra associazione. Per entrare, come sempre, bisogna essere presentati da un socio, poi la valutazione sulla persona spetta al singolo club. Il socio “tutor”, naturalmente, ha il compito di inculcare nel giovane lo spirito lionistico, a 360 gradi”. Infine, il campo delle comunicazioni: “Dobbiamo adattare quelle interne tra noi secondo gli strumenti più moderni. Il rinnovamento passerà attraverso lo sviluppo del portale web del distretto, il che ci permetterà anche di inserire contenuti e news visibili a tutti all’esterno”.
Nessun commento:
Posta un commento