
“E’ un onore - afferma l’Assessore Giampiero Alberti – poter partecipare alla giornata regionale della legalità a Genova, soprattutto perché quest’anno ricorre il decennale della nascita del progetto. Il nostro stand sarà collocato in mezzo a quelli delle forze di polizia. Ci sarà l’ Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale. Questa location dimostra, in un certo senso, l’importanza che viene riconosciuta al nostro progetto. Un progetto educativo e culturale che oggi si manifesta oltre i confini dell’area intemelia”.
Il ‘progetto di educazione alla legalità e alla convivenza democratica’ del Comune di Camporosso, che vedrà impegnati in prima persona il Sindaco Tiziana Civardi, gli Assessori Alessandro Parodi e Giampiero Alberti e gli educatori del progetto Nadia Pavone e Brian Astraldi, proporrà ai bambini delle scuole che visiteranno lo stand dei giochi sul tema della legalità e sarà una tappa della grande Caccia al Tesoro che si snoderà tra i “caruggi” di Genova coinvolgendo i bambini delle scuole elementari.
“Con lo spirito che ha sempre contraddistinto le nostre attività e iniziative – afferma il Sindaco Tiziana Civardi - abbiamo accolto con favore la proposta del Progetto Giovani di Fondazione Carige. Il Comune di Camporosso, infatti, nell’anno 2002, si è fatto promotore del progetto con numerosi enti pubblici e associazioni, che sono negli anni sono cresciuti. Il protocollo è stato rinnovato nel 2010 con la Prefettura, la Polizia di Stato, il CE.S.P.IM, la Parrocchia, Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie, ed allargato a numerose Scuole del comprensorio intemelio, all’Asl, all’Unicef e all’Associazione CGC Tempi Nuovi. Quest’anno ricorre il decennale della nascita del progetto e, per questo motivo, iniziative di questo spessore danno rilievo alla nostra ricorrenza”.
Nessun commento:
Posta un commento