
Alla riunione erano presenti il Vicesindaco Claudia Lolli con la dirigente del Settore alla Promozione Turistica del Comune dr.ssa Rita Andena e l’a.u. di Sanremo Promotion Giorgio Giuffra, la società partecipata del comune che, per la prima volta, seguirà la manifestazione sotto il profilo artistico. Alla riunione sono stati convocati i Comuni di Bordighera, Cipressa, Dolceacqua, Imperia, Ospedaletti, Riva Ligure, S. Stefano al Mare, Seborga, Taggia, Vallecrosia,
Ventimiglia e Golfo Dianese, presenti tutti i rappresentanti, tranne quelli di Dolceacqua ed Imperia. «Sanremoinfiore – ha spiegato Giorgio Giuffra - per la città rappresenta un valore ed un investimento importanti. L’idea per la prossima edizione, anche per le istanze ricevute dalle associazioni degli albergatori e, in genere, dalle categorie turistiche, è quella di creare qualcosa che vada oltre la sfilata della domenica; qualcosa, insomma, che coinvolga in maniera più ampia e per un lasso di tempo più lungo la città, costituendo un’attrattiva che richiami un maggior numero di pubblico». «Per questi motivi – ha aggiunto il Vicesindaco Claudia Lolli - si sta lavorando per allungare la manifestazione a tre giorni, con un evento sabato, con il clou tra le
2.00 e le 3.00, al momento del cambio dell’ora. Le 12 città, inoltre, sono state scelte per la loro possibilità ad abbinare anche gruppi di ballo-spettacolo inerenti alle stesse località; ad esempio Rio e ballerine di samba». Un’altra novità illustrata dai relatori è che i partecipanti sono chiamati a cimentarsi ad un’altra prova, oltre all’allestimento del proprio carro: dovranno addobbare con i fiori uno stesso tipo di oggetto (che verrà deciso successivamente e che potrebbe essere una barca, un ciclomotore tipo “vespa”, ecc.) collocato in diverse zone della città sul tema del Casinò.
«La miglior composizione – ha annunciato il Vicesindaco - otterrà come premio di sfilare, la domenica, con il nome di “Sanremo”, al posto del carro della città, che rinuncia ad essere allestito». Per questo ulteriore impegno, è prevista una maggiorazione del contributo
assegnato dal Comune. Tra gli eventi collaterali, è prevista l’iniziativa “Pollice verde”, mostra-mercatoconferenze legata al giardinaggio ; c’è anche la volontà di organizzare il Festival
dei Bonsai. Gli uffici provvederanno ora a formalizzare la bozza di progetto e di inviarlo a tutti i Comuni al fine di valutarne l’adesione.
Nessun commento:
Posta un commento