
Una piccola riflessione, sull’uomo, sul suo operato, sulla sua evoluzione. Lo spettacolo avrà luogo al teatro COMUNALE DI VENTIMIGLIA nell’ambito del circuito LIGURIADANZA OLTRE… il giorno: GIOVEDI 21 GENNAIO alle ore 21 e 15 – prezzo del biglietto: platea 16,00 euro, galleria 12,00 euro, scuole e ridotti 10,00 euro – info e prenotazioni 0184.235263 – www.aristonsanremo.com.
ECCEHOMO è il nuovo lavoro della Compagnia di danza ARISTON PROBALLET SANREMO, è una riflessione, senza giudizio, sull’Uomo, sul suo Operato, sulla sua Evoluzione, e sulle profezie del 2012, sviluppata in due atti intitolati: ECCEHOMO e LIBERA ME.
Il balletto utilizzando una tecnica di danza moderna, basata però su canoni tecnici accademici, riesce ad essere fresco ed ironico e spesso dissacrante, portando cosi il pubblico in un’atmosfera di magia fatta da luci, musica, e soprattutto da corpi. I danzatori cercano di non fermare mai l’energia che si sviluppa subito alle prime note e fanno vivere una storia infinita piena di colori e di forme, il pubblico è spinto a partecipare attivamente perché anche lui parte della storia, e il teatro non vive solo sul palcoscenico ma completamente con luci che sorprendono lo spettatore e proiezioni fuori scena, la colonna sonora è del maestro Giuseppe Verdi, garanzia di assoluta bellezza e internazionalità.
LIBERA ME (secondo atto)
Il secondo atto è una reale liberazione coadiuvata dagli elementi fondamentali: aria, acqua fuoco e terra e suggellata dalla preghiera… La Carne, incompleta, cerca la sua parte spirituale e, quando la riconosce e si unisce ad essa trova la “libertà” che le permette di evolversi e riabbracciare i suoi veri valori.
Il Corpo e la Materia diventano così fondamentali per la crescita spirituale che porta alla comprensione e alla libertà, in definitiva, alla Rinascita.
I differenti quadri del primo atto del balletto rappresentano le diverse parti del corpo e i relativi sentimenti che le accompagnano, quasi una frammentazione della carne per arrivare poi all’unione e alla identificazione “dell’Essere Corpo carne e spirito” finalmente liberato in un secondo atto che si conclude, con un magnifico “LIBERA ME” .
TUTTO QUESTO E’ SEMPLICEMENTE L’UOMO.
Musica: Giuseppe VERDI – Requiem / Philip GLASS - Varie
Coreografia: Marcello ALGERI
Assistente Coreografica: Sabrina RINALDI
Costumi: Atelier PROBALLET
Effetti computerizzati: Andrea LOMBARDI
Luci: Federico MERULA
Consulenza: Corrado CORRADINI
Il Coreografo:
In questa coreografia c’è la volontà di concepire il Corpo attraverso la sua “materia primaria”, la carne, considerandolo formato da una “pasta” che si possa “modellare e spostare” da una parte all’altra dello spazio per raggiungere, attraverso “spinte e tocchi”, una libertà plastica e una libertà concettuale.
“DESIDERO… che la mia coreografia crei un piacere e un disagio, tra luci , ombre, impressioni forti e cadute rovinose…
che doni la giusta atmosfera dove ognuno possa ritrovare i canoni per riscoprire il proprio corpo e nello stesso tempo il proprio spirito….
La sensazione finale, del danzatore e dello spettatore, vorrei fosse quella di accettazione dell’imperfezione, di purificazione dai difetti attraverso la carne che li modifica, li materializza, li mette in luce e li fa sparire come in un pensiero, dentro le parole che rendono immortale la materia trasformandola in un concetto “ … prendete e mangiatene tutti questo è il mio Corpo…prendete e bevetene tutti questo è il mio sangue…”
Ecco la forza e la delicatezza, i colori e il bianco e nero, la rapidità e la lentezza, l’equilibrio nel disequilibrio…
Ecco i Corpi che danzano attraverso lo spirito e la bellezza assoluta della musica di Giuseppe VERDI, nata nel passato ma forte nel presente e la musica di Philip GLASS, un presente che è già nel futuro”.
Ecco l’uomo… nella sua completezza, Ecco il suo Corpo… che sperimenta e rende vivi i concetti che la Mente crea, Ecco lo Spirito… che da forza e libera…Ecco il Verbo… che rende immortale il corpo…
ECCE HOMO … ECCO L’UOMO
Nessun commento:
Posta un commento