
I tre musicisti hanno completato i loro studi musicali presso i Conservatori di Torino e Milano. Hanno inoltre frequentato diversi corsi di perfezionamento presso alcune tra le principali Accademie Musicali in Italia e all’estero, perfezionandosi con i Maestri Bologh, Borali, Carbonare (clarinetto); Giuranna, Poggioni, Rossi (viola) e Porta, Noferini e De Lorenzi (violino); E. Perrotta, C. Pastorelli, P. Masi (pianoforte). Il trio svolge un’intensa attività concertistica, suonando per i maggiori Enti e le maggiori Associazioni Musicali Italiane; tra gli altri, si ricordano le collaborazioni con i Comuni di Milano, Viareggio, Sarzana, Ferrara; l‘Associazione Tempo Vivo di Asti, l’Associazione il Coretto di Bari; la partecipazione al Festival Terre d’Arezzo 2008, al 18° Festival di Musica da Camera di Fanghetto, al 28° Festival Estivo di Musica da Camera di Sestri Levante, alla VI Stagione Musicale “Torino Classica”, alla XXXVI Stagione musicale della Canonica a Brezzo di Bedero, alla 34° Stagione Concertistica di Taormina.
I musicisti del Trio Friedrich affiancano all’attività concertistica, un’intensa attività didattica: sono infatti docenti di clarinetto, violino e viola, e pianoforte delle Scuole Secondarie Statali, di Primo e Secondo grado, ad Ordinamento Musicale e presso scuole musicali private di Milano e provincia.
In programma i Pezzi fantastici Op.12 di Johan Amberg, il Trio delle fate op. 132 di Robert Schumann, i Sei studi caratteristici op.53 di Alexis Hollander. L’ingresso è libero ma non consentito durante l’esecuzione musicale.
Nessun commento:
Posta un commento