Domani giovedì 28 aprile 2011, alle ore 15.30, si terrà presso la Sala M. Drago della Biblioteca civica A. S. Novaro di Diano Marina la proiezione del Dvd “I nonni che hanno fatto l’Italia: storie della guerra in soffitta”, prodotto dagli alunni della classe III F del Liceo scientifico Vieusseux di Imperia con la supervisione della è prof.ssa Barbara Rusponi, vincitore del premio “25 aprile” nel concorso Filmare la storia, 8° edizione 2011. Il filmato prevede una successione di brevi quadri storici presentati dagli alunni, che introducono filmati d’epoca reperiti su Internet, spezzoni cinematografici, interviste a uomini e donne che hanno vissuto in prima persona quei giorni, foto d’epoca di famiglia, documenti vari originali, conservati da amici e familiari. Il filo conduttore è il continuo confronto fra Storia Ufficiale e storia personale, con una particolare attenzione alle ripercussioni che certi avvenimenti storici hanno avuto nel concreto della vita quotidiana delle persone di quel tempo. La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
mercoledì, aprile 27, 2011
Domani la proiezione del Dvd “I nonni che hanno fatto l’Italia: storie della guerra in soffitta”
Domani giovedì 28 aprile 2011, alle ore 15.30, si terrà presso la Sala M. Drago della Biblioteca civica A. S. Novaro di Diano Marina la proiezione del Dvd “I nonni che hanno fatto l’Italia: storie della guerra in soffitta”, prodotto dagli alunni della classe III F del Liceo scientifico Vieusseux di Imperia con la supervisione della è prof.ssa Barbara Rusponi, vincitore del premio “25 aprile” nel concorso Filmare la storia, 8° edizione 2011. Il filmato prevede una successione di brevi quadri storici presentati dagli alunni, che introducono filmati d’epoca reperiti su Internet, spezzoni cinematografici, interviste a uomini e donne che hanno vissuto in prima persona quei giorni, foto d’epoca di famiglia, documenti vari originali, conservati da amici e familiari. Il filo conduttore è il continuo confronto fra Storia Ufficiale e storia personale, con una particolare attenzione alle ripercussioni che certi avvenimenti storici hanno avuto nel concreto della vita quotidiana delle persone di quel tempo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento