
La mostra presenterà una serie di stampe relative agli episodi principali del risorgimento, corredate da una serie di didascalie esplicative; la mostra, che durerà fino al 2 Giugno, sarà "in espansione", in quanto, nel mese di maggio l'esposizione sarà arricchita con nuove realizzazioni artistiche a cura di studenti e insegnanti del liceo, ed ospiterà nella seconda metà di maggio una serie di conferenze a tema storico e filosofico.
Per tutta la serata resteranno aperte, dalle ore 20.30 alla mezzanotte, le mostre "Magiche Trasparenze", la mostra "Dell'anima il paesaggio" personale di Luca Dall'Olio e "Parole e immagini dell'unità d'Italia".
Più tardi inizierà il piatto forte delle manifestazioni: la Notte Tricolore. Alle ore 21, infatti, ci sarà il primo dei cinque appuntamenti letterari dedicati ai "Profeti del Risorgimento", i padri della lingua che hanno preconizzato con molti secoli di anticipo il movimento unitario, con la conferenza dedicata a "Dante, profeta del risorgimento" a cura della prof. Anna Maria Tagliasacchi.
Alle ore 22.15 si terrà il "Concerto dell'Unità d'Italia" con l'esibizione di Roberto Durante al pianoforte, Mariana Vasile al violino e con la partecipazione del soprano Roberta Moschella, che allieteranno il pubblico con un repertorio verdiano e risorgimentale.
Alle ore 23.30, un intervento del Dott. Roberto Pirino, delegato dell'Accademia Italiana della Cucina sul tema "la cucina che unisce", sul significato dei cibi per l'unità nazionale attraverso i colori della nostra bandiera, all'interno del quale sono previste alcune degustazioni gratuite, ed, infine, alle ore 23.59, il Brindisi Tricolore, festeggeremo il compleanno del nostro stato in contemporanea con le analoghe iniziative che si terranno nelle altre città, con brindisi ed una fetta di torta, naturalmente tricolore.
Giovedì 17 Marzo, alle ore 21, presso l'Auditorium San Carlo, concluderemo i festeggiamenti con il concerto di pianoforte del Maestro Massimiliano Damerini "I mille volti di Liszt", musicista del quale nel 2011 ricorre il bicentenario della nascita.
Nessun commento:
Posta un commento