Nuovo record per l'inflazione, che secondo l'Istat a marzo sale al 2,5%, il dato più alto dal novembre 2008. "Si tratta di una sciagura per gli italiani, poichè ad un tasso così elevato dell'inflazione vanno aggiunti i rincari delle bollette luce e gas decisi due giorni fa dall'Autorità per l'energia, e l'effetto Libia che sta avendo ripercussioni pesanti per le tasche dei cittadini - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - Voci che, sommate, determinano una stangata pari a 1.240 euro annui a famiglia!'. "Come se non bastasse - prosegue Rienzi - il Governo, per finanziare il Fus, ha pensato bene di aumentare le accise sui carburanti, decisione folle che avrà ulteriori ripercussioni sull'inflazione nei prossimi mesi'. Per tale motivo, e visto il nuovo livello preoccupante dell'inflazione, il Codacons chiede al Governo di ritirare la decisione sull'incremento delle accise, che provocherà aggravi di spesa non solo sui rifornimenti, ma anche sui prezzi al dettaglio. (fonte Codacons)La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
giovedì, marzo 31, 2011
INFLAZIONE: ISTAT; A MARZO SALE A 2,5%, MASSIMO DA 2008
Nuovo record per l'inflazione, che secondo l'Istat a marzo sale al 2,5%, il dato più alto dal novembre 2008. "Si tratta di una sciagura per gli italiani, poichè ad un tasso così elevato dell'inflazione vanno aggiunti i rincari delle bollette luce e gas decisi due giorni fa dall'Autorità per l'energia, e l'effetto Libia che sta avendo ripercussioni pesanti per le tasche dei cittadini - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - Voci che, sommate, determinano una stangata pari a 1.240 euro annui a famiglia!'. "Come se non bastasse - prosegue Rienzi - il Governo, per finanziare il Fus, ha pensato bene di aumentare le accise sui carburanti, decisione folle che avrà ulteriori ripercussioni sull'inflazione nei prossimi mesi'. Per tale motivo, e visto il nuovo livello preoccupante dell'inflazione, il Codacons chiede al Governo di ritirare la decisione sull'incremento delle accise, che provocherà aggravi di spesa non solo sui rifornimenti, ma anche sui prezzi al dettaglio. (fonte Codacons)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento