Grande successo e nutrita partecipazione di pubblico, oltre cinquanta iscritti, per l'escursione organizzata sabato 26 marzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Ventimiglia e la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. L'evento fa parte delle escursioni didattiche per conoscere il percorso della Via Iulia Augusta e delle bellezze paesaggistiche, storiche e monumentali dei suoi dintorni. Dopo una breve introduzione didattica e accompagnati da una splendida giornata di sole, i partecipanti, con la guida storica e paesaggistica della dott.ssa Fabiana Facciolo, nuovo referente del progetto VIA IULIA AUGUSTA hanno percorso la strada provinciale, in direzione Francia, per imboccare poco più avanti via alle Ville e raggiungere Porta Canarda, esempio di costruzione difensiva eretta nel XIII secolo dai Genovesi e ospitante un avamposto militare. La Porta, situata al di fuori delle mura di cinta, domina in posizione strategica il mare e il passaggio sull’antica via romana. Si è percorsa quindi la strada panoramica che congiunge via Porta Canarda a via Forte San Paolo che permette di godere dell’incantevole paesaggio della Piana di Latte. La passeggiata è proseguita con una deviazione verso Castel d'Appio, dove, grazie alla gentilezza e alla guida dell'architetto Eldert Overzee, divenutone recentemente proprietario, è stato possibile visitare i resti dell'antica fortificazione genovese. Dopo la visita, si è proseguiti quindi per San Lorenzo e, imboccando via al Mare, si è discesi verso località Calandri, da dove è stato possibile ammirare la posizione sovrastante del Castello e immergersi nella vegetazione mediterranea e da lì proseguire verso Latte, dove sono noti resti della antica strada romana e di ville suburbane sorte lungo il suo tracciato. La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
domenica, marzo 27, 2011
SUCCESSO PER L'ESCURSIONE SULLA VIA IULIA AUGUSTA
Grande successo e nutrita partecipazione di pubblico, oltre cinquanta iscritti, per l'escursione organizzata sabato 26 marzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Ventimiglia e la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. L'evento fa parte delle escursioni didattiche per conoscere il percorso della Via Iulia Augusta e delle bellezze paesaggistiche, storiche e monumentali dei suoi dintorni. Dopo una breve introduzione didattica e accompagnati da una splendida giornata di sole, i partecipanti, con la guida storica e paesaggistica della dott.ssa Fabiana Facciolo, nuovo referente del progetto VIA IULIA AUGUSTA hanno percorso la strada provinciale, in direzione Francia, per imboccare poco più avanti via alle Ville e raggiungere Porta Canarda, esempio di costruzione difensiva eretta nel XIII secolo dai Genovesi e ospitante un avamposto militare. La Porta, situata al di fuori delle mura di cinta, domina in posizione strategica il mare e il passaggio sull’antica via romana. Si è percorsa quindi la strada panoramica che congiunge via Porta Canarda a via Forte San Paolo che permette di godere dell’incantevole paesaggio della Piana di Latte. La passeggiata è proseguita con una deviazione verso Castel d'Appio, dove, grazie alla gentilezza e alla guida dell'architetto Eldert Overzee, divenutone recentemente proprietario, è stato possibile visitare i resti dell'antica fortificazione genovese. Dopo la visita, si è proseguiti quindi per San Lorenzo e, imboccando via al Mare, si è discesi verso località Calandri, da dove è stato possibile ammirare la posizione sovrastante del Castello e immergersi nella vegetazione mediterranea e da lì proseguire verso Latte, dove sono noti resti della antica strada romana e di ville suburbane sorte lungo il suo tracciato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento