Mercoledì 30 Marzo alle ore 21.00, presso la sala conferenze al terzo piano di Palazzo Oddo, in Via Roma ad Albenga, il prof. Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro “Pannunzio” e direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione Storica, nonché autore di un commento all’ opera di Machiavelli e di saggi critici sul segretario fiorentino, terrà una lezione su “Nicolò Machiavelli profeta del Risorgimento”, per il ciclo che ripercorre le radici culturali del Risorgimento a partire da Dante per giungere a Foscolo. “L’identità italiana non nasce”, precisa il docente, “dal Risorgimento, ma semmai è proprio il Risorgimento che trae origine e giustificazione dalla storia, dalla cultura,dall’arte e dalla letteratura che nel corso dei secoli hanno creato l’Italia intesa come nazione e come patria comune degli Italiani”. “Nell’opera di Machiavelli de ‘Il Principe’ e nei ‘Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio’”, prosegue, “c’è un’analisi spietata e lucida delle condizioni storiche che hanno portato l’Italia alla divisione e alla dominazione straniera anche a causa della presenza dello Stato della Chiesa che ha impedito la creazione di uno Stato nazionale come avvenne in Francia e in Spagna”. “Il processo di riscatto nazionale è avvenuta in Italia con un ritardo di secoli e le cause di questo ritardo si possono leggere nelle pagine del Machiavelli, vero e proprio fondatore della politica intesa come scienza. Inoltre in Machiavelli, al di là delle apparenze, c’è una forte idea repubblicana che portò Rousseau, Marx e Gramsci a vedere in lui un maestro”, conclude il Prof. Pier Franco Quaglieni. La gestione del blog è di natura dilettantistica e non rappresenta in nessun caso una prestazione professionale. Alcune immagini riportate nel sito sono state prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio, i proprietari, gli autori , gli editori o qualsiasi altro soggetto avente titolo potrà richiederne la rimozione che verrà effettuata immediatamente. Il blog non rappresenta una testata giornalistica
lunedì, marzo 28, 2011
PALAZZO ODDO: PROSEGUE “I PROFETI DEL RISORGIMENTO”
Mercoledì 30 Marzo alle ore 21.00, presso la sala conferenze al terzo piano di Palazzo Oddo, in Via Roma ad Albenga, il prof. Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro “Pannunzio” e direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione Storica, nonché autore di un commento all’ opera di Machiavelli e di saggi critici sul segretario fiorentino, terrà una lezione su “Nicolò Machiavelli profeta del Risorgimento”, per il ciclo che ripercorre le radici culturali del Risorgimento a partire da Dante per giungere a Foscolo. “L’identità italiana non nasce”, precisa il docente, “dal Risorgimento, ma semmai è proprio il Risorgimento che trae origine e giustificazione dalla storia, dalla cultura,dall’arte e dalla letteratura che nel corso dei secoli hanno creato l’Italia intesa come nazione e come patria comune degli Italiani”. “Nell’opera di Machiavelli de ‘Il Principe’ e nei ‘Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio’”, prosegue, “c’è un’analisi spietata e lucida delle condizioni storiche che hanno portato l’Italia alla divisione e alla dominazione straniera anche a causa della presenza dello Stato della Chiesa che ha impedito la creazione di uno Stato nazionale come avvenne in Francia e in Spagna”. “Il processo di riscatto nazionale è avvenuta in Italia con un ritardo di secoli e le cause di questo ritardo si possono leggere nelle pagine del Machiavelli, vero e proprio fondatore della politica intesa come scienza. Inoltre in Machiavelli, al di là delle apparenze, c’è una forte idea repubblicana che portò Rousseau, Marx e Gramsci a vedere in lui un maestro”, conclude il Prof. Pier Franco Quaglieni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento