
Lo spettacolo propone un testo liberamente ispirato all'album discografico “Storia di un impiegato” di Fabrizio De Andrè.
Ne sono autori Fabrizio Dossena e Alessio Marchetti che dal 2003 hanno proposto varie edizioni dello spettacolo, utilizzando interpreti diversi, differenti arrangiamenti musicali e variazioni nel testo e nella rappresentazione.
La prima versione, del 2003, è stata rappresentata per due stagioni in moltissimi teatri del nord Italia, soprattutto lombardi.
L'uscita europea, verso la Francia, ne ha visto una seconda stesura, questa volta in collaborazione con l'Orchestra da Camera di Seborga, mentre l'edizione attuale è una rielaborazione del 2010, con arrangiamento rock anni '70.
La prima nazionale di quest'ultima versione – tenutasi a Finale Ligure il 4 luglio di quest'anno, con finalità benefiche – ha ottenuto il patrocinio della “Fondazione Fabrizio De Andrè onlus”, di cui è presidente la vedova del cantautore, Dori Ghezzi.
“Abbiamo dovuto rieditarlo e riarrangiarlo – spiega uno degli autori, il chitarrista Fabrizio Dossena – per il mercato internazionale. Da gennaio 2011 infatti andremo in tournée per il mondo: abbiamo date fissate in Turchia (Istanbul e Ankara), Giappone (Tokio), Stati Uniti (New York) e Brasile (San Paolo e Porto Alegre). Nella serata alassina sicuramente ci sarà grandissimo spazio per la musica di De Andrè. Vorrei sottolineare che per gli arrangiamenti di quest’ultima versione ci siamo avvalsi della preziosa opera di Cristiano Maramotti (ex chitarrista di Piero Pelù), che sarà sul palco con la band “Differently Thins”, capitanata dall’alassino doc Ettore Mancuso, al basso”.
Completano la line up Gilberto Vignati, voce; Stefano Cagnone, chitarra; Guido Dellapietra, chitarra; Claudio Casanova, batteria; Fabrizio Dossena, chitarra.
Interpreti teatrali saranno Alessandro Angeli e Alessio Marchetti.
L’ ingresso è gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento