
Vito Mancuso si interrogherà su cosa sia e cosa si debba intendere per “vita autentica”. Condividerà le sue riflessioni con Roberto Vecchioni e il suo libro “Scacco a Dio”. L’ambasciatore Boris Biancheri, l’ex magistrato Ugo Genesio, l’ambasciatore Maurizio Moreno, presidente dell’Istituto di Diritto Umanitario di Sanremo, Arianne Reverdin, il presidente della Croce Rossa nazionale Cornelio Sommaruga, la professoressa Maria teresa Verda Scajola approfondiranno il tema “Leggi dell’umanità e diplomazia tra Ginevra e Sanremo.La cooperazione italo-svizzera alla villa Ormond.” Valerio Massimo Manfredi ci porterà alla scoperta dei misteri della tomba di Alessandro Magno e concluderanno la rassegna prima della pausa festivaliera Piero Ottone con ”Italia mia” e Folco Quilici con “Terre d’avventura”.
“Continua la grande tradizione dei Martedì Letterari, che è connaturale alla casa da gioco”- dice il presidente del Casinò di Sanremo, Donato Di Ponziano, - “e che rappresenta il nostro impegno nel preservare l’eredità culturale della casa da gioco, che ci ha sempre contraddistinti soprattutto nelle scelte d’autore. Quindi nonostante le difficoltà oggettive e contingenti, ancora una volta il nostro pubblico potrà confrontarsi con i grandi nomi della Letteratura internazionale con appuntamenti selezionati e sempre ancorati all’attualità e alle tematiche culturali più interessanti del momento.”
Apre al rassegna il 12 Gennaio Vito Mancuso con il libro:”La vita autentica” Che cosa fa di un uomo un vero uomo” e Roberto Vecchioni presenterà l’opera “Scacco a Dio”. Le storie ribelli di chi vuole essere altro da sé”. Introduce gli autori Ito Ruscigni.
Nessun commento:
Posta un commento