
L'incontro è stato suddiviso in due parti che spiegavano l'attività della S.T.C. e l'utilità delle "linee vita". All'incontro del teatro della gioventù hanno preso parte rappresentanti degli Ordini degli Architetti e Ingegneri, dei Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali, della Regione Liguria, della Provincia e del Comune di Genova, della Asl, dell’Autorità Portuale, del Provveditorato alle Opere Pubbliche, della Scuola Edile, dell’Ispels - Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, dei Vigili del Fuoco e dell’Anaci. "Il tema della sicurezza non deve essere più solamente trattato bensì conosciuto e studiato dai professionisti - spiega Giorgio Viazzi, presidente del collegio dei periti industriali di Genova - Così come aumenta la responsabilità dei professionisti deve aumentare anche la conoscenza dei metodi e delle tecniche per lavorare in sicurezza. Senza poi togliere che questo argomento si colloca all'interno di un preciso discorso sociale e civico: la sicurezza deve essere la priorità di tutti". L'iniziativa, in considerazione del grande successo ottenuto, sara’ ripetuta in Autunno in tutti e quattro i Collegi professionali ed Ordini Professionali interessati.
Nessun commento:
Posta un commento