
Giovedì 16 luglio le note di Piazzolla, Francini e Villoldo eseguite dall'ensemble Gli Architanghi, accompagnati da Gianni Iorio al bandoneon. Giovedì 23 luglio il récital di pianoforte di Marco Ciampi che eseguirà fra le altre la sonata n. 2 Op. 36 di Rachmaninoff. Mercoledì 29 luglio (concerto organizzato in collaborazione con il Lions Club Host di Imperia) si esibiranno i vincitori del Primo Premio della VIII Rassegna Giovani Musicisti, i Wacky Brass Quintet, talentuosa formazione genovese di ottoni. Martedì 4 agosto il duo Andrea Lucchesini e Gabriele Mirabassi, rispettivamente pianoforte e clarinetto, che presentano il progetto “In viaggio con Scarlatti”. Venerdì 7 agosto l'ensemble di archi dei Wien Turin Virtuosi. Lunedì 17 agosto il récital di pianoforte di Francois Joel Thiollier, che eseguirà brani di Chopin, Mendelssohn, Herz e Rachmaninov. Venerdì 21 agosto si esibisce il The Javorkai Group. A conclusione della rassegna, martedì 25 agosto, il concerto per due pianoforti di Konstantin Scherbakov e Oleg Marhsev con pagine di scuola francese (Poulenc, Debussy, Dukas) e russa (Rachmaninov, Stravinskij). Ideato dal violinista ungherese Sandor Vegh nel 1964, il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo è oggi una delle manifestazioni culturali più importanti della Regione Liguria, conosciuta universalmente. Sandor Vegh scoprì l'acustica del Sagrato della Chiesa dei Corallini quasi per caso e decise allora, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e con alcuni amici musicisti, di dare vita ad una manifestazione musicale, che quest’anno giunge alla quarantaseiesima edizione.
Nessun commento:
Posta un commento