
La conferenza vanterà, come relatore, il Prof. Tommaso Kemeny, docente dell'Università degli Studi di Pavia, il quale, presentando al pubblico una letteratura poco conosciuta ai più, spiegherà gli eventi storici attraverso le opere letterarie e mostrerà come gli scrittori ed i poeti ungheresi siano riusciti a dare voce alla popolazione repressa e sostenerla nella loro lotta contro la dittatura. L'iniziativa sarà arricchita dagli interventi di Istvàn Manno, Console Generale d'Ungheria a Milano, Albert Bruno Frank, Console Onorario d'Ungheria a Genova, Angelo Vaccarezza, Presidente della Provincia di Savona, Rosy Guarnieri, Sindaco di Albenga, Bruno Robello De Filippis, Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Albenga, e Giovanni Musso, Presidente dell'Istituto di Cultura Italo-Tedesco.
“Sono passati cinquantacinque anni da quando un piccolo popolo coraggioso si è ribellato contro una potente dittatura del Centro Europa”, spiegano gli organizzatori. “Tutto il mondo si ricorderà, a fine Ottobre, della Rivoluzione Ungherese, che durante il suo svolgimento è diventata anche una guerra di liberazione contro l'Unione Sovietica comunista. Con questa iniziativa, si renderà omaggio alle migliaia di vittime e alle centinaia di migliaia di perseguitati di questo scontro impari”.
Nessun commento:
Posta un commento